#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:15
17.6 C
Napoli
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
×

Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello delle Cerimonie”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli– Un nuovo capitolo si apre nella battaglia legale per il “Castello delle Cerimonie”, storico luogo simbolo della tradizione napoletana, confiscato dopo un lungo iter giudiziario.

La Corte d’Appello di Roma, IV Sezione Penale, domani sarà chiamata a valutare la richiesta di revoca della confisca, avanzata dalla difesa di Concetta Polese, meglio conosciuta come “donna Imma”.

A guidare il pool di legali è l’avvocato Dario Vannetiello, nuovo difensore della Polese, che – insieme ai professori Andrea Castaldo e Veronica Paturzo (legali di Agostino Polese) – punta a ribaltare una sentenza ormai definitiva.

La strategia si basa su sette nuove prove, emerse dopo un meticoloso lavoro di ricerca, oltre a elementi già esistenti ma mai valutati in precedenza.

Il nodo della lottizzazione abusiva

La confisca del Castello, sede per anni del Festival della Canzone Napoletana e frequentato da star come Sofia Loren e Diego Maradona, era stata disposta per lottizzazione abusiva. Ma la difenza ora sostiene che gli interventi edilizi non hanno alterato il territorio, né causato danni a paesaggio e ambiente. A supporto della tesi, due consulenze tecniche (urbanistica e geologica) e riprese video.

Non solo: gli avvocati contestano addirittura la prescrizione del reato, sostenendo che il processo non avrebbe dovuto nemmeno iniziare. Una sfida ardua, considerato che le revisioni di sentenze definitive raramente vengono accolte. Ma la difesa è pronta a portare la battaglia fino in Cassazione, in caso di rigetto.

La corsa contro il tempo per salvare il Castello

Intanto, il Castello – oggi ancora operativo – rischia la chiusura per la revoca delle licenze alberghiere e di ristorazione. Il Tribunale Amministrativo si pronuncerà il 5 giugno, ma un eventuale ricorso al Consiglio di Stato potrebbe prolungare l’agonia almeno fino alla fine del 2025.

In gioco ci sono centinaia di posti di lavoro e un pezzo di storia italiana. Il locale, reso celebre anche dall’omonimo programma tv, rappresenta un simbolo imprenditoriale costruito in 50 anni di sacrifici, iniziato con Antonio Polese, il “Boss delle Cerimonie”.

L’appello per salvare un’eredità

In molti, tra clienti e fan, sperano che il Castello possa continuare a scrivere la sua storia. C’è chi ha lanciato appelli accorati, sottolineando che certe competenze imprenditoriali non si comprano: sono frutto di esperienza e passione.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2025 - 19:15

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento