Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in sale cinematografiche per i piccoli pazienti
Napoli – In occasione del suo 25° anniversario, ABIO Napoli (Associazione per il Bambino in Ospedale) rilancia il progetto “Cinema in corsia”, un’iniziativa che porta il grande schermo direttamente nei reparti pediatrici, regalando ai bambini e agli adolescenti ricoverati un momento di evasione e spensieratezza.
L’obiettivo è chiaro: alleviare il peso dell’ospedalizzazione, trasformando corsie e stanze in luoghi di magia e divertimento.
Il progetto ha preso il via lo scorso 5 aprile all’Ospedale Santobono di Napoli, con una doppia proiezione del film d’animazione Super Mario Bros. Due appuntamenti, uno al mattino e uno al pomeriggio, hanno animato i reparti di Chirurgia d’urgenza e Pediatria d’urgenza, coinvolgendo i piccoli pazienti in un’esperienza che ha saputo strappar loro sorrisi e distoglierli, almeno per qualche ora, dalle difficoltà del ricovero.
Grazie alla dedizione dei volontari ABIO, il cinema diventa così uno strumento di conforto, capace di attenuare lo stress e la paura che spesso accompagnano la permanenza in ospedale.
L’iniziativa non si ferma qui: “Cinema in corsia” è destinata a raggiungere tutti i reparti pediatrici in cui opera il servizio di volontariato ABIO, creando un’atmosfera accogliente e familiare. Un progetto che si inserisce nel più ampio impegno dell’associazione per umanizzare le cure pediatriche, un percorso iniziato nel 2000 e portato avanti con passione da circa 300 volontari attivi in 10 ospedali di Napoli e provincia.
ABIO Napoli non si limita a offrire supporto emotivo ai bambini e alle loro famiglie, ma arricchisce la loro quotidianità con attività ricreative che spaziano dalla lettura de “La favola della buonanotte” a laboratori creativi e giochi, tutti pensati per regalare momenti di leggerezza.
“Portare il cinema nei reparti è un modo per restituire ai bambini un pezzo di normalità”, spiegano i responsabili di ABIO Napoli. “Vogliamo che si sentano meno soli e che l’ospedale diventi, almeno per un attimo, un luogo di gioia e non solo di cura”. Un impegno che richiede il sostegno di tutti: per questo, l’associazione invita a destinare il 5×1000 a favore delle sue attività.
Basta inserire il codice fiscale 94202690635 e firmare nella casella “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al RUNTS” in fase di dichiarazione dei redditi. “Un gesto che non costa nulla, ma che può cambiare la vita di tanti piccoli pazienti e delle loro famiglie”, sottolineano dall’associazione.
Con 25 anni di storia alle spalle, ABIO Napoli continua a essere un punto di riferimento per l’accoglienza e il supporto in ambito pediatrico, dimostrando come la solidarietà e la creatività possano fare la differenza anche nei momenti più difficili. Grazie al contributo di volontari e sostenitori, il progetto “Cinema in corsia” promette di illuminare ancora molte giornate nei reparti, regalando ai bambini la possibilità di sognare, nonostante tutto.
Una telefonata incauta ha fatto crollare l’intero sistema criminale della banda dei tabaccai, specializzata in… Leggi tutto
Un'operazione congiunta dei Carabinieri del Comando provinciale di Potenza, coordinata dalla Procura della Repubblica del… Leggi tutto
Nelle strade e nelle piazze della città sono ancora appesi striscioni e festoni per celebrare… Leggi tutto
Mondragone - Svolta nelle indagini sull'omicidio avvenuto ieri mattina presso la stazione di servizio Eni… Leggi tutto
Castellammare - Proseguono senza sosta le indagini sulla tragedia della funivia del Faito, costata la… Leggi tutto
Gragnano - C'è anche il fratello del boss Leonardo Di Martino o' lione tra i… Leggi tutto