#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 15:15
23.8 C
Napoli

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

facebook
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo spettacolo La bella libertà, scritto e diretto da Ferdinando Martino su un’idea di Ciro Daino.

Questa rappresentazione si rivela un’autentica esperienza sensoriale che restituisce vita a un capitolo cruciale della storia: la Rivoluzione napoletana.

Attraverso il coraggio, la passione e la determinazione di donne straordinarie, lo spettacolo racconta i fatti che hanno segnato quel periodo storico. Si tratta di una narrazione avvolgente che combina recitazione, canto e danza, trasportando il pubblico in un intreccio di arte e memoria.

Cinque donne emblematiche diventano il cuore pulsante della pièce, simboleggiando la forza e la resistenza del loro genere. L’intento è quello di riaffermare il ruolo determinante che le donne hanno avuto nel passato e la loro capacità di ispirare ancora il presente e il futuro.

Tra i personaggi di maggiore rilievo spiccano Eleonora de Fonseca Pimentel e Luisa Sanfelice, entrambe ricordate come martiri della Rivoluzione del 1799.

Lo staff artistico è composto da Colomba Trombetta, Anna Di Capua, Federica Caligiuri, Maria Donnarumma e Angelica Cascone, affiancate da un più ampio corpo attoriale composto da Ambrogio Coppola, Salvatore Cipriano, Rosaria Cafiero, Angelo Irto, Amodio Somma, Ciro Daino, Umberto Amato e Giuseppe Gargiulo.

Il regista Ferdinando Martino sottolinea l’importanza e la contemporaneità del messaggio di La bella libertà, affermando:”Se è venuto il tempo di rappresentare vicende di più di due secoli fa, è perché il senso di questo testo è fortemente attuale. Il messaggio che intende veicolare ne fa un’opera che andrebbe vista soprattutto dalle nuove generazioni.”

Un pensiero che evidenzia l’urgenza di trasmettere la memoria collettiva, rendendo questi eventi accessibili e significativi per ogni spettatore.

Lo spettacolo si distingue per l’integrazione tra arte e tecnologia, creando un’armonia innovativa che valorizza le radici e i valori che ci definiscono. Le coreografie, curate da Pia Tagliamonte, e l’elaborazione di scenografia digitale, audio e video, affidata ad Antonello De Simone, contribuiscono a trasformare la rappresentazione in un’esperienza immersiva.
Grazie al talento espresso dagli attori e dai tecnici,

La bella libertà sarà in grado di coinvolgere il pubblico di ogni età in una potente riscoperta della storia, riaffermando la cultura e la memoria come strumenti fondamentali di consapevolezza e libertà.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2025 - 15:15

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento