#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 15:27
19 C
Napoli

Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce

facebook
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio

SULLO STESSO ARGOMENTO

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Calvi Risorta , insieme ad appartenenti alla Polizia Municipale del Comune di Giano Vetusto, hanno dato corso ad una serie di controlli in materia urbanistico-edilizia in tale territorio comunale, che ha portato ad accertare le seguenti opere abusive:

realizzazione di manufatti in calcestruzzo cementizio armato e di un cancello carraio in ferro di notevoli dimensioni in area agricola. Le opere abusive erano state già rilevate inizialmente dall’Ufficio Tecnico Comunale di Giano Vetusto (CE) che ha provveduto ad informare il Reparto Forestale.

I predetti militari hanno proceduto a porre in sequestro le stesse e a denunciare il commissionario dei lavori, in stato di libertà, per il reato di inosservanza dei regolamenti edilizi, degli strumenti urbanistici e del permesso di costruire;

realizzazione di un tracciato stradale sterrato lungo più di 800 metri, con larghezza media di 10 metri, attraverso dei lavori di movimentazione terra, livellamento, sbancamento e modificazione di quote con l’utilizzo di mezzi escavazione su terreni ubicati lungo il rilievo collinare del comune di Giano Vetusto (CE).

La realizzazione di tale tracciato ha comportato anche lo sradicamento di diverse essenze arboree presenti su detti terreni caratterizzati dalla presenza di formazioni boscate, determinando anche un palese ed importante danneggiamento delle bellezze paesaggistiche e naturali.

Le aree interessate sono risultate, peraltro, censite come aree percorse dal fuoco a seguito di un incendio boschivo occorso nel 2020 con origine dal limitrofo comune di Pastorano. I titoli edilizi in possesso del committente non sono risultati idonei per la tipologia di interventi posti in essere e per i vincoli vigenti sulle aree interessate dagli stessi.

I Carabinieri Forestale, avendo rilevato la difformità edilizia tra quanto accertato rispetto al titolo edilizio posseduto, hanno contestato al committente di dette opere l’integrazione dei reati di interventi edilizi eseguiti, in zone sottoposte a vincolo paesistico-ambientale, in difformità del titolo edilizio posseduto, nonché per aver cagionato il deturpamento di bellezze naturali attraverso l’alterazione dello stato dei luoghi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale ed esecuzione degli stessi in assenza della prescritta autorizzazione, sottoponendo pertanto a sequestro tutte le opere predette.


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2025 - 15:27


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento