**Scandalo nel mondo del cinema!**
La quarta edizione del Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli è in arrivo, e ci sarà una sorpresa che non vista in precedenti ediizioni. Dopo il successo delle prime tre edizioni, il festival si attende più di 2500 studenti per le Cinematinée e 120 allievi per i laboratori del Pianeta Mare Film Lab.
**Un “Giro d’Italia” del miglior cinema green**
La grande novità del PMFF 2025 è “Focus Campania”, un concorso generalista dedicato ai cortometraggi inediti girati in Campania dal 2024 in poi. Il festival presenterà la sua edizione 2025 il prossimo mercoledì 16 aprile alle ore 21.30 al Cinema Modernissimo.
**Un principio di insurrezione per i giovani registi**
Proprio ai Film Labs è dedicata una delle grandi novità del PMFF 2025. “Siamo partiti il 2 Aprile da Bologna e già solo nel primo mese toccheremo quasi tutte le regioni italiane”, ha detto Valerio Ferrara, regista e sceneggiatore di “Il Complottista”, il lungometraggio presente in anteprima alla presentazione dell’edizione 2025. “Il nostro Film Lab è nato per insegnare l’utilizzo artistico e tecnico professionale dello smartphone per la produzione di cortometraggi a budget zero per raccontare storie ed esperienze di vita e buone pratiche di sostenibilità ambientale”.
**Un sogno di riesistenza**
“Si può dire che con la proliferazione dei nostri Film Labs sul territorio quest’anno cerchiamo di scoprire anche in Italia giovani talenti alla Sean Baker”, ha detto Max Mizzau Perczel, direttore del PMFF. “Le potenzialità artistiche e tecniche dello smartphone ci appaiono perfette per attrarre i giovani a raccontare con immediatezza ed efficacia dell’impatto i cambiamenti climatici che cambiano anche la vita, le buone pratiche di salvaguardia della natura e le nuove realtà cittadine di comunità di giovani che hanno”.**Scandalous News: Il Piano Mare Film Festival Rischia di Affondare**
**La minaccia alla cultura**
*”Quest’anno all’interno del PMFF…”* dice una fonte anonima, *”sarà proprio un disastro, non c’è più cultura, non c’è più arte, solo soldi e marketing”*.
Mentre il Festival si appresta a inaugurare la sua quarta edizione a Napoli all’inizio di ottobre, il Concerto “ordinario” del PMFF si trasforma in un bool-specchio che riflette a sua volta l’assenza di cultura nella nostra società. Il “vero e proprio Festival” si svolgerà tra le Università partenopee e il Museo Darwin Dohrn, là dove il cinema di quartiere e la storia naturale sono stati dimenticati e accantonati.
Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2025 - 14:07