#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 17:56
17.6 C
Napoli
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...
Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un...
Vomero e Arenella, sei rapine in 15 minuti: presi i...
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata...
Ezio Abbate annuncia l’uscita del suo secondo romanzo Ti vengo...
Napoli, al Santobono asportato aneurisma raro con tecnica mininvasiva, salvato...
Salviamo il Minerva: l’appello di Peppe Barra, Lina Sastri e...
Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne

Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata dal Comune

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Era il Giovedì Santo del 1900 quando Theo Brinkmann, giovane artigiano formato alla Reale Accademia di Glashütte, aprì la sua prima bottega in via Toledo 243, proprio di fronte alla Galleria Umberto I.

Con quella saracinesca alzata per la prima volta, iniziava non solo la storia di una famiglia e di un mestiere, ma anche un pezzo importante del patrimonio culturale e artigianale di Napoli. Il nome Brinkmann è diventato, negli anni, sinonimo di precisione e bellezza, ma anche di una città che si muove seguendo orologi pubblici iconici: quelli delle funicolari napoletane, installati a partire dagli anni ’30 e ancora oggi perfettamente funzionanti.

Quando nel 2003 fu necessario sostituire i segnatempo della funicolare di Chiaia, il Comune si rivolse di nuovo ai Brinkmann, testimoniando la continuità e la fiducia in una maestria senza tempo. Il percorso di Theo cominciò in Germania, passando per Firenze e Roma, dopo aver abbandonato un destino ecclesiastico. Ma fu Napoli a rapirgli il cuore: la luce del golfo, il calore dei suoi abitanti, la vitalità dei vicoli.

La sua prima bottega si riempì degli strumenti portati dalla Germania, e da lì iniziò il viaggio lungo 125 anni, che oggi continua con la stessa passione. Nel 1950, accanto agli orologi, arrivarono anche i gioielli, sempre all’insegna dell’unicità e dell’eleganza discreta. Anelli “a nastro” con pietre preziose, disegnati e realizzati con gusto artigianale, prima in laboratorio, poi direttamente da Adriana, oggi alla guida dell’azienda insieme alla sorella Erica e al cugino Federico Squadrilli.

In occasione dei 125 anni di attività, il Comune di Napoli ha voluto rendere omaggio alla storica orologeria con una targa celebrativa, riconoscendola come simbolo dell’antica sapienza artigianale e della creatività del territorio”. A consegnarla, in rappresentanza del sindaco Gaetano Manfredi, è stata l’assessora al Turismo e alle Attività produttive, Teresa Armato, con parole di “gratitudine e ammirazione”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2025 - 17:56



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento