#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 12:30
15 C
Napoli
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Altro che migrazione verso il Nord: oggi c’è chi sceglie...
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri e Il vangelo secondo Ciretta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’ultima tappa della XV edizione di AstraDoc, la rassegna di cinema del reale promossa da Arci Movie, si terrà al Cinema Astra di Napoli venerdì 11 aprile 2025. L’evento conclude un’edizione che ha coinvolto circa 2500 persone, con una media di oltre 150 spettatori a serata, confermando il grande successo e l’apprezzamento crescente per il cinema documentario. AstraDoc si è affermata come un evento unico non solo a Napoli, ma in tutta Italia, attirando un pubblico ormai appassionato e fedele.

Il Programma della Serata

L’ultimo appuntamento prevede la proiezione di due film, accompagnati dai registi, protagonisti e altri ospiti. Si inizia alle ore 19 con I Mastri di Daniele De Michele, che sarà presente insieme alla protagonista Clara Contadini, ai produttori Davide Mastropaolo e Antonio Borrelli, in dialogo con il critico e storico del cinema Giuseppe Borrone. Alle ore 21 seguirà Il vangelo secondo Ciretta di Caroline von der Tann, che interverrà in sala insieme ai protagonisti e alla produttrice Antonella Di Nocera.

I Mastri: La Storia degli Artigiani

I Mastri, prodotto da Colibrì Film e Audioimage in collaborazione con Rai Cinema, Vox Communication e Fermento, racconta la storia di sei artigiani che trasformano la materia prima in manufatti unici, utilizzando gli elementi naturali: terra, legno, vetro e pietra. Il film segue le storie di artigiani provenienti da diverse regioni d’Italia e dal Senegal, esplorando il loro lavoro e la difficoltà di adattarsi ai cambiamenti del mondo moderno. I protagonisti sono, tra gli altri, Clara Contadini (Napoli), Moulaye Niang (Murano), Luca Casaril (Venezia), e Antonio e Raffaela Esposito (Mariglianella). Presentato al Bif&st Bari International Film&TV Festival, il film sottolinea la scomparsa delle tradizioni artigiane e l’importanza di preservare questi mestieri.

Il Vangelo secondo Ciretta: Tra Religione e Realtà Napoletana

Il vangelo secondo Ciretta racconta la storia di un giovane napoletano immerso in un mondo di religione e fantasia, che adora la Madonna Addolorata nonostante un passato di prostituzione e un rapporto particolare con la verità. Il film esplora la sua vita quotidiana, condivisa con un senzatetto e sostenuta da due animatori sociali. Prodotto da Parallelo 41 Produzioni, il film è stato presentato in anteprima mondiale al Thessaloniki Documentary Film Festival e ha partecipato a numerosi altri festival, vincendo il premio come Miglior Film al festival di Yerevan. La regia cerca di evitare il cliché di Napoli come capitale della malavita, presentando invece la città come un luogo dove si intrecciano la luce e l’ombra, il divino e il profano.

Dettagli sull’Evento

Il biglietto per ciascuna proiezione è di 5 euro, con un prezzo ridotto di 4 euro per i soci Arci. AstraDoc, curata da Arci Movie, è realizzata in collaborazione con Parallelo 41 Produzioni, Coinor, l’Università di Napoli Federico II e con il patrocinio del Comune di Napoli. Per maggiori informazioni e curiosità sui film e gli ospiti, è possibile consultare i social di AstraDoc e Arci Movie.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2025 - 11:37



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento