#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 18:00
20.8 C
Napoli
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...

Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che unisce suoni e immagini, ma è davvero un tributo o solo un’altra trovata per attrarre il pubblico?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma si prepara a un evento che promette di scuotere le fondamenta della scena musicale contemporanea. Il 10 e 11 aprile 2025, il noto compositore e sperimentatore Alvin Curran, icona indiscussa della musica innovativa, porterà il suo genio creativo tra le mura dell’Università degli Studi Roma Tre e del Teatro Palladium.

Un’Iniziativa Accademica di Alta Qualità

Organizzato da Lara Conte nell’ambito del progetto PRIN PNRR “ASE – Art Sound Environment: Towards a New Ecology of Landscape”, l’evento è reso possibile grazie al Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre. Il 10 aprile, una tavola rotonda presso il DAMS (Via Ostiense 139, Aula 2.14, dalle 17.00 alle 19.00), intitolata **”Attorno ad Alvin Curran. Traiettorie e luoghi della sperimentazione a Roma, tra arti visive e ricerca sonora,”** vedrà Curran affiancato da ricercatori di diverse istituzioni. In questo incontro, si ascolteranno anche i saluti istituzionali di Luca Aversano e vari interventi che metteranno in evidenza il contributo del compositore alla musica sperimentale e ai rapporti tra arte e ambiente.

Performance Esclusiva al Teatro Palladium

L’11 aprile sarà la volta del Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano 8, ore 21.00), che ospiterà la performance **”Endangered Species.”** Questo lavoro, che accoglie il pubblico in un viaggio nel mondo sonoro, si basa su un archivio di oltre tremila file audio. Durante l’esibizione, Curran improvviserà in tempo reale, creando **“un affresco musicale”** dove i suoni si intrecciano in un’esperienza unica e irripetibile ad ogni occasione.

Un’Eredità Musicale di Sperimentazione

L’influenza di Curran sulla musica contemporanea è innegabile, a partire dai suoi primi passi con il collettivo Musica Elettronica Viva. La sua continua ricerca artistica ha saputo sfidare le convenzioni, impiegando suoni ambientali e coinvolgendo il pubblico in modi inediti. Negli anni Ottanta, ha esplorato la sonorizzazione spaziale e interventi site-specific in contesti storici e naturali, come le iconiche Terme di Caracalla e la Cava di pietra di Matera. La rassegna su Curran si inserisce nel progetto PRIN PNRR “ASE – Art Sound Environment: Towards a New Ecology of Landscape,” che esamina il legame tra arte, suono e paesaggio, ponendo l’accento su un approccio interattivo e orizzontale con la natura e le comunità. L’ingresso per gli eventi sarà gratuito fino a esaurimento posti, riservando così un’opportunità da non perdere per gli amanti della musica e dell’arte contemporanea.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2025 - 18:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento