#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 16:58
14.6 C
Napoli
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...
L’illuminante intreccio di Vincenzo D. Esposito svela misteri in libreria...
Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale...
Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali...
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...

Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno di protesta. Sdegno dopo l’ultimo caso in Sicilia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

ROMA – Un gesto forte, simbolico ma carico di significato: l’Associazione Italiana Arbitri (AIA) ha oscurato nella giornata di ieri il proprio sito ufficiale, sostituendone la homepage con un’immagine che richiama la non violenza.

Una protesta silenziosa ma potente contro l’ennesima aggressione subita da un arbitro, avvenuta in Sicilia durante una partita del campionato Under 17. Un episodio solo ultimo di una lunga e allarmante serie di violenze che hanno colpito direttori di gara in tutta Italia, dalla Campania al Veneto, passando per Lazio e altre regioni.

A scatenare la reazione dell’AIA è stata l’aggressione avvenuta allo stadio “Luigi Averna” di Riposto, durante la sfida playoff tra Russo Sebastiano Calcio e Pedara. Un arbitro giovanissimo è stato brutalmente colpito con calci e pugni, un’aggressione tanto vile quanto ingiustificabile, che ha suscitato l’indignazione di tutto il mondo sportivo.

“È una situazione ormai inaccettabile”, ha dichiarato con fermezza il presidente dell’AIA Antonio Zappi. “Queste incresciose aggressioni ai nostri arbitri, spesso ragazzi giovanissimi, picchiati da persone che per età potrebbero esserne i genitori solo per un fuorigioco o un rigore, devono essere oggetto di una profonda riflessione. Non si tratta più soltanto di sport: è un problema sociale che tutta la società civile deve affrontare con decisione.”

A fargli eco è Sandro Morgana, presidente del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti, che ha espresso pubblicamente la propria ferma condanna per quanto accaduto: “Un attacco vergognoso che ci riporta indietro, che getta un’ombra su tutto il movimento calcistico siciliano proprio alla vigilia del Torneo delle Regioni. L’arbitro è ora a casa dopo le prime cure, ma resta una ferita morale profonda”.

Morgana, che ha incontrato personalmente il giovane direttore di gara, ha ribadito la necessità di risposte chiare e immediate: “Confido in provvedimenti rapidi e severi. È il momento di dare un segnale forte e univoco: lo sport deve essere luogo di rispetto e sano agonismo, mai teatro di violenza. Chi aggredisce un arbitro, aggredisce il calcio stesso.”

Intanto, le forze dell’ordine hanno già avviato le indagini sull’episodio, acquisendo video e testimonianze che potrebbero portare all’identificazione dei responsabili. La reazione dell’AIA è solo l’inizio di una presa di posizione che punta a scuotere istituzioni e opinione pubblica. Il messaggio è chiaro, e riecheggia forte dalla homepage oscurata dell’associazione: “Questo non è calcio. Questo non è sport.”


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2025 - 16:58



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento