#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:09
12 C
Napoli
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre per difendere...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’

Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli perde un pezzo della sua storia culinaria: SUD, il ristorante stellato Michelin della chef Marianna Vitale, chiuderà i battenti.

L’annuncio arriva direttamente dai titolari, Marianna Vitale e Pino Esposito, attraverso un toccante post su Instagram che segna la fine di un’era durata sedici anni.

“Saremo operativi fino a sabato 7 giugno 2025, per concedere un’ultima volta l’esperienza a chi lo desidera. Grazie a tutti, grazie per tutto”, scrivono i due, con un tono che mescola gratitudine e serenità.

“Care amiche, cari amici, parenti e conoscenti, dopo sedici anni SUD chiude. Non temete, è una scelta consapevole e felice”, si legge nel messaggio. Una decisione che non sembra dettata da difficoltà, ma dalla volontà di voltare pagina: “Desideriamo avviare nuovi progetti, in continuità con l’approccio evolutivo con cui è nato il nostro ristorante”.

Marianna e Pino assicurano che il loro legame con la cucina resterà vivo: “Nel nostro cuore ci sarà sempre una tavola imbandita e un calice di vino per voi. La cucina di SUD continuerà a esistere, nell’influenza dei nostri piatti e nelle pentole dei tanti cuochi che abbiamo formato”.

L’annuncio, pur lasciando intravedere spiragli per il futuro, non può non rattristare gli estimatori di quella che è stata una vera istituzione gastronomica. Inaugurato il 12 maggio 2009 a Quarto, nella periferia flegrea, SUD è nato come una scommessa audace: una chef autodidatta di talento, Marianna Vitale, e un sommelier visionario, Pino Esposito, hanno dato vita a un progetto che ha conquistato subito il pubblico.

La loro cucina, radicata nella tradizione locale ma mai nostalgica, ha portato il ristorante a ottenere la stella Michelin appena tre anni dopo l’apertura, nel 2012.
Il successo di Marianna Vitale non si è fermato lì. Nel 2015 è stata consacrata miglior cuoca d’Italia dalle guide de “l’Espresso” e di “Identità Golose”, un riconoscimento che ha consolidato la sua fama.

Da allora, l’espansione: Angelina a Bacoli nel 2019, poi a Pozzuoli nel 2021, e Mar Limone, sempre a Pozzuoli, nel 2022. Eppure, è SUD a rimanere il simbolo di un percorso straordinario, capace di trasformare Quarto in una meta per gli amanti della buona cucina.

Ora, con la chiusura fissata per il 7 giugno 2025, si apre un capitolo di attesa: quali saranno i nuovi progetti di Marianna e Pino? Per il momento, il mondo della gastronomia napoletana si prepara a salutare un’icona, con la promessa che il sapore di SUD continuerà a vivere oltre le sue mura.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 09:09


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento