#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 12:51
14.1 C
Napoli
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...
Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400...
Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11...
Arrestato agente penitenziario corrotto: aveva un carico di cellulari e...
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...

Napoli, la Venere degli Stracci finisce in deposito tra le bare: “Altro che donazione, uno spreco da oltre 250mila euro”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

NAPOLI – Una Venere tra le bare, simbolo involontario di una vicenda che, da celebrazione culturale, si è trasformata in una lunga scia di polemiche, spese poco trasparenti e promesse disattese.

A denunciare lo stato attuale della discussa opera è la consigliera indipendente della Regione Campania Marì Muscarà, che in una nota al vetriolo attacca duramente l’amministrazione comunale. “La Venere degli Stracci, tanto celebrata e spacciata come donazione, oggi giace abbandonata tra le bare accatastate di un deposito”, afferma Muscarà. “Una scena che parla da sola, simbolica e impietosa: racconta tutta la verità su una vicenda fatta di bugie, sprechi e propaganda”.

Secondo la consigliera, il Comune avrebbe sostenuto una spesa di oltre 250.000 euro per una copia dell’opera di Michelangelo Pistoletto – e non per l’originale – nonostante inizialmente si parlasse di una donazione. Una cifra che comprenderebbe anche costi per trasporti, ritorni “a destinazione ignota”, proroghe e guardiania, senza che, denuncia Muscarà, ci sia stata alcuna chiarezza amministrativa.

“L’opera è stata presentata come ignifuga, soprattutto dopo l’incendio che la distrusse in Piazza Municipio”, continua. “In realtà non era affatto così. Il Comune l’ha pagata centinaia di migliaia di euro, l’ha definita dal valore di un milione, ma si tratta di un vero ‘pezzotto’, come diciamo noi a Napoli”.

E non finisce qui. Dopo l’annuncio della futura collocazione della Venere nella Basilica di San Pietro ad Aram, pare che il Vescovo abbia ritirato il consenso, costringendo il Comune a trovare una nuova sistemazione. Intanto, l’opera resta in attesa, sorvegliata a caro prezzo: 23.000 euro spesi in guardiania.

“Il sindaco Manfredi ha prorogato la permanenza di altri due mesi. Altri soldi buttati, nessuna prospettiva concreta. Se davvero ci tiene così tanto, se la portasse a casa sua”, ironizza Muscarà. Il caso della Venere degli Stracci si inserisce, secondo la consigliera, in un contesto più ampio di scelte culturali improvvisate, affidate – ricorda – a un consigliere delegato, in assenza di un vero assessore alla Cultura.

“Nel frattempo – conclude – monumenti storici come le sfingi di Piazza Mercato o l’obelisco di Piazza del Gesù vengono lasciati nel degrado. Se avessimo speso i 23mila euro della guardiania per tutelare il nostro patrimonio, oggi avremmo una ferita in meno da curare. È tempo di ripensare le priorità e di smetterla con le operazioni di facciata”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2025 - 14:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento