Napoli riceverà un considerevole investimento per combattere la dispersione scolastica, con l’iniezione di 12 milioni di euro destinati a progetti mirati a ridurre il fenomeno nelle aree più critiche della città.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l’avvio di un’importante iniziativa durante un incontro all’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” di Scampia.
L’iniziativa prende ispirazione dal “modello Caivano”, che ha già mostrato risultati promettenti nel contrasto alla dispersione scolastica, e sarà implementata inizialmente in quartieri selezionati di Napoli e provincia.
Le risorse stanziate includono un significativo contributo di 12 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi europei, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e ad altre risorse ministeriali già destinate all’inclusione scolastica e alla didattica.
Le municipalità che riceveranno attenzione prioritaria sono la sesta, settima e ottava, comprendendo i quartieri di Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Chiaiano, Piscinola e Scampia.
Queste aree si caratterizzano per tassi di dispersione scolastica considerevolmente elevati, rendendo urgente l’intervento. Il municipio 6, ad esempio, presenta un tasso del 36,8%, il 7 del 38,2%, e l’8 del 32,3%.
Accanto a una media di 300 mila euro destinati a ciascuna delle 38 scuole coinvolte nel progetto, alcune istituzioni riceveranno finanziamenti più ingenti, come l’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris”, che beneficerà di uno stanziamento complessivo di 2 milioni e 300 mila euro, di cui 817 mila euro destinati specificamente al nuovo piano.
Questi fondi permetteranno di affrontare le problematiche in strutture con diverse dimensioni e necessità. Il progetto mira a trasformare significativamente l’approccio alla dispersione scolastica a Napoli, fornendo modelli di intervento efficaci e replicabili per creare un ambiente scolastico più inclusivo e sostenibile.
Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2025 - 15:09