Cronaca Avellino

Truffe online in Irpinia: cinque denunciati dai Carabinieri

Condivid

MIRABELLA ECLANO – I Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano hanno smascherato una rete di truffatori informatici, denunciando cinque persone accusate di aver orchestrato almeno quattro frodi ai danni di cittadini della provincia di Avellino.

Le indagini, condotte dalle stazioni di Frigento, Montefusco e Montemiletto, hanno portato alla luce schemi ingannevoli che hanno sottratto alle vittime migliaia di euro. Uno dei raggiri più sofisticati è stato scoperto dai Carabinieri di Frigento, che hanno identificato un 38enne della provincia di Napoli specializzato nella tecnica dello “spoofing”.

L’uomo ha inviato un messaggio ingannevole a un 65enne irpino, facendogli credere che il suo conto corrente fosse stato violato. Preso dal panico, l’anziano ha eseguito due bonifici per un totale di oltre mille euro, finiti direttamente nelle mani del truffatore. Sempre a Frigento, i militari hanno denunciato un 40enne catanese, già noto alle forze dell’ordine, che si è spacciato per agente assicurativo online.

L’uomo ha convinto un noto professionista locale a versare 650 euro per una polizza assicurativa, rivelatasi poi totalmente falsa. I Carabinieri di Montefusco hanno invece denunciato due uomini residenti in Toscana, responsabili di una truffa legata alla vendita di alimenti per animali. I due hanno pubblicato un falso annuncio su un portale specializzato, riuscendo a farsi versare svariate centinaia di euro da un 40enne di Santa Paolina, senza mai spedire la merce.

Biglietti per concerti mai consegnati: truffatrice smascherata

Un meccanismo simile è stato utilizzato da una donna della provincia di Pavia, individuata dai Carabinieri di Montemiletto. La truffatrice ha pubblicato un’inserzione per la vendita di biglietti di un noto cantautore, attirando così numerosi acquirenti. Dopo aver ricevuto un cospicuo acconto, si è resa irreperibile, lasciando le vittime senza biglietti e senza possibilità di rimborso.

Le forze dell’ordine invitano i cittadini a prestare massima attenzione nelle compravendite online, evitando di effettuare pagamenti anticipati senza adeguate garanzie e verificando sempre l’affidabilità di venditori e piattaforme. Le indagini proseguono per accertare eventuali altri episodi e individuare possibili complici.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2025 - 12:28

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte porta in piazza quasi 100mila persone, ma la pace senza difesa è un’utopia”

Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:42

Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote

Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:07

Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Rita De Crescenzo candidata col #M5S ?  Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:05

La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande

Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 22:47

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5 aprile 2025

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 20:40

Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due denunce

Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 18:25