L'avvocato Ciro Rizzotto
Brescia – Cinque anni di reclusione e la confisca di oltre 447mila euro. Questa la condanna inflitta dal Tribunale di Brescia a Ciro Rizzotto, avvocato 51enne originario di Ischia, ritenuto colpevole di una truffa aggravata sui crediti ipotecari per oltre 4,1 milioni di euro.
Tra le 22 vittime del raggiro figurano anche l’ex amministratore delegato di Enel e direttore generale della Rai, Flavio Cattaneo, e una vice procuratrice onoraria della Procura di Milano.
Secondo l’accusa, Rizzotto – già noto per precedenti legati a truffa, peculato, calunnia e bancarotta fraudolenta – avrebbe messo in piedi un sistema fraudolento attraverso le società Kingdom del e Alexis & Partners srl.
La promessa era quella di acquistare crediti ipotecari a un prezzo inferiore al valore nominale per poi trarre profitto dalla successiva vendita giudiziaria degli immobili. Tuttavia, una volta incassate le somme, l’avvocato non avrebbe portato a termine le operazioni prospettate.
In alcuni casi, avrebbe utilizzato parte del denaro con uno schema piramidale per restituire fondi ad altre vittime e rafforzare la propria immagine di esperto del settore.
I fatti contestati risalgono al periodo 2013-2015 e si sono svolti a Milano, ma il processo si è celebrato a Brescia per questioni di competenza territoriale. Tra le persone raggirate figura anche una giudice milanese.
Nei giorni scorsi, la sentenza emessa dalla giudice Camilla Gecchele della terza sezione penale ha sancito per Rizzotto, oltre alla pena detentiva, l’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni e il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione per due anni. Dovrà inoltre risarcire le parti civili, tra cui Flavio Cattaneo, rappresentato dall’avvocato Nicolò Pelanda, con una provvisionale di 241.501,5 euro.
Rizzotto è stato assolto per prescrizione da un’accusa di reati fiscali. Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro 90 giorni. Intanto, il legale, che sui social si presenta come esperto di affari immobiliari ed è stato oggetto di numerose querele negli ultimi anni, dovrà comparire nuovamente in tribunale a Milano il prossimo 28 maggio.
Il pubblico ministero Francesco Cajani lo accusa di truffa aggravata e abusivismo finanziario per aver proposto a 133 persone investimenti immobiliari mai concretizzati, tramite la società Hub srl, per un valore complessivo di almeno 1,5 milioni di euro.
Marano - Era tutto premeditato: conosceva il percorso del rivale in amore o meglio dell'uomo… Leggi tutto
Nella storica cornice del Teatro Acacia di Napoli, si prepara un evento musicale che promette… Leggi tutto
Si avvicina un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura napoletana: il… Leggi tutto
È stato un vero e proprio trionfo per il coro That’s Napoli Live Show, che… Leggi tutto
Il ritorno di un medico e autore di fama con un'opera che promette di sconvolgere… Leggi tutto
Il progetto Affido Culturale continua a sorprendere, con nuove iniziative che promettono di ridefinire il… Leggi tutto
Leggi i commenti
La condanna di Rizzotto sembra essere giusta ma ci sono molti aspetti che dovrebbero essere esaminati con attenzione. La giustizia a volte funziona lentamente e le vittime meritano un risarcimento adeguato per i danni subiti. È importante che tali situazioni non si ripetano.
L'articolo spieghe bene la situazione di Rizzotto, ma non capisco come una persona con precedenti possa ancora lavorare nel settore legale. È strano che ci siano state vittime così importanti coinvolte in questa truffa.