#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:34
20.7 C
Napoli
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
×

Terremoto Campi Flegrei: 242 sfollati e oltre 350 interventi di soccorso

La situazione è in evoluzione: 23 ordinanze di inagibilità tra Napoli, Pozzuoli e Bacoli
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Sono 242 le persone costrette a lasciare le proprie abitazioni a seguito delle scosse di terremoto che hanno colpito l’area dei Campi Flegrei negli ultimi giorni.

I dati, forniti dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, aggiornati al pomeriggio di oggi, fotografano una situazione in continua evoluzione, con oltre 350 interventi effettuati dalle squadre di soccorso dei vigili del fuoco e della Protezione civile.

Fortunatamente, al momento non si registrano gravi danni strutturali, ma le verifiche proseguono senza sosta.

Le ordinanze e gli sfollati

I comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli hanno emesso 23 ordinanze di inagibilità, interessando 114 nuclei familiari, per un totale di 242 persone. La maggior parte degli sfollati ha trovato autonomamente una sistemazione, mentre un gruppo di 37 persone è stato alloggiato in strutture alberghiere. “Quasi tutti hanno trovato una soluzione in autonomia”, ha precisato il prefetto Di Bari, ringraziando gli enti coinvolti per l’impegno profuso in questi giorni di emergenza.

Le aree di accoglienza e il supporto logistico

Sono state attivate due aree di attesa a Bacoli, mentre se ne prevede una terza a Monte di Procida. A Napoli, la struttura di via Acate, a Bagnoli, è pienamente operativa e offre ospitalità anche notturna agli sfollati.

Attualmente, sono 19 le persone ospitate nella struttura, tra cui 8 arrivate oggi. Inoltre, il Comune di Napoli ha messo a disposizione la struttura “Francesco e Chiara” di Marechiaro, con una capienza di circa 40 posti, destinata in particolare a persone con disabilità, famiglie con neonati o chi vive situazioni di forte stress psicologico.

I controlli e le evacuazioni

I tecnici del Comune di Napoli, della Protezione civile e dei vigili del fuoco stanno continuando i controlli su edifici pubblici e privati. Oggi sono state evacuate famiglie in diverse zone, tra cui via Di Niso, via Miseno, via Bagnoli e via Eurialo, per un totale di 184 persone coinvolte (87 nuclei familiari). Un edificio disabitato in via Pozzuoli è stato sottoposto a verifica.

Scuole e attività didattiche

Proseguono anche i controlli negli istituti scolastici della decima municipalità, con l’obiettivo di riaprire le scuole al più presto. Le verifiche si concluderanno domani, permettendo la ripresa delle attività didattiche in sicurezza.

Il ringraziamento del prefetto

Il prefetto Di Bari ha voluto ringraziare tutti coloro che stanno lavorando incessantemente per gestire l’emergenza: “Continuano le verifiche e le attività operative. Ringrazio i Comuni, il personale sanitario, la Protezione civile regionale e tutti i volontari per l’impegno straordinario”.

La situazione resta sotto costante monitoraggio, mentre la terra continua a tremare nei Campi Flegrei, area vulcanica tra le più sensibili d’Italia. La priorità, in queste ore, è garantire sicurezza e assistenza a chi è stato costretto a lasciare la propria casa

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2025 - 18:12


2 Commenti

  1. La situazionè sembra gravi e bisognerebbe fare di più per aiutare le persone sfollate. È importante che i comuni mettano a disposizione piu risorse e supporto logistico per chi ha bisogno.

  2. Concordo con Vincenza, è fondamentale che le autorità agiscano in fretta. Anche se ci sono pochi danni strutturali, la sicurezza dei cittadini deve essere la priorità assoluta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento