Al Teatro Lendi si accendono le luci per ospitare lo spettacolo “Dio come ti amo…per uomini che amano le donne”, in programma lunedì 10 marzo alle ore 21. Diretto da Francesco Scarano, lo spettacolo mette in scena Ettore Bassi, anche regista e autore, insieme a Debora Iannotta.
Punti Chiave Articolo
Le musiche originali, composte ed eseguite dal vivo, sono a cura di Lino Pariota.
Il tema centrale dello spettacolo è l’evoluzione della relazione uomo-donna, tracciando un percorso attraverso gli ultimi ottant’anni di storia. Dalla figura femminile confinata in un ruolo secondario, si arriva all’emancipazione moderna, dove la donna assume ruoli di responsabilità e potere. Tuttavia, il prezzo di questo progresso non è trascurabile, come suggerisce la rappresentazione che esplora il disequilibrio nelle relazioni moderne.
Lo spettacolo non si limita a descrivere la complessità della situazione, ma offre anche una soluzione: il ritorno alla comprensione reciproca. Il messaggio è un invito a riconquistare l’equilibrio e la dignità reciproca, essenziali per costruire una società giusta e una famiglia sana. I biglietti sono disponibili presso il botteghino del Teatro Lendi e acquistabili online sul sito etes.it.
Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto
Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto
Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto
Dopo i trionfi musicali delle serate con Francesco Tricarico e Francesco Baccini, la rassegna “SottoScale”… Leggi tutto
Napoli si prepara a festeggiare un anniversario senza precedenti, commemorando i 2500 anni dalla fondazione… Leggi tutto
Napoli - Un parcheggiatore abusivo di 55 anni, già noto alle forze dell'ordine, è stato… Leggi tutto
Leggi i commenti
Lo spettacolo sembra molto interesante e affascinante, ma non so se riesco ad andarci. Mi piacerebbe sapere di più sulle musiche originali e come influenzano la trama. Sarà un'esperienza unica per tutti.
Ho letto che lo spettacolo tratta temi profondi e significativi, ma ho delle riserve sulla rappresentazione delle donne nel contesto moderno. Spero che non sia troppo scontato come altre produzioni.
lo spettacolo sembra interessante e parla di un tema importante che è l'evoluzione della coppia. Però non sono sicuro se ci sarà una vera soluzione a questi problemi. La comprensione reciproca è difficile da raggiungere oggigiorno.