Musica

Suonno d’Ajere venerdi 21 marzo in concerto al Teatro Trianon Viviani di Napoli

Condivid

I Suonno d’Ajere, dopo un anno di riconoscimenti internazionali e a quasi dodici mesi dall’uscita del loro acclamato album “nun v’annammurate”, tornano nel vivo del panorama musicale della loro città. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 marzo alle ore 21 presso il Teatro Trianon Viviani di Forcella, Napoli.

Il Trio e la Formazione sul Palco

Il trio dei Suonno d’Ajere è composto da Irene Scarpato (voce), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola, mandoloncello, cori) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica, chitarra elettrica, chitarra acustica, cori). Saranno affiancati dal percussionista Salvio La Rocca, famoso per la sua abilità con i tamburi a cornice e percussioni mediterranee. Durante la serata, il pubblico avrà la possibilità di immergersi nei suoni evolutivi del gruppo, arricchiti dall’influenza musicale della chitarra elettrica.

Il Ritorno a Casa

Il loro ritorno a Napoli segna la conclusione di un tour internazionale che li ha visti esibirsi in numerosi teatri prestigiosi in paesi come Cina, Austria, Francia e Germania. Un momento culminante della loro tournée è stato lo spettacolo alla Elbphilharmonie di Amburgo, dove hanno condiviso il palco con Vinicio Capossela, esibendosi davanti a oltre 2.000 spettatori. Supportati da Italian World Beat, il gruppo continua a rappresentare e innovare la musica napoletana nel mondo. La voce di Irene Scarpato è considerata una delle nuove espressioni della tradizione napoletana, e insieme alla maestria al mandolino di Marcello Smigliante Gentile e la ritmica di Gian Marco Libeccio, i Suonno d’Ajere riscoprono e rivisitano i classici del Novecento, con aggiunte di brani originali ispirati da questo periodo.

Patrimonio Musicale e Innovazione

I Suonno d’Ajere si dedicano alla riscoperta della musica d’autore napoletana, esplorando influenze internazionali che hanno arricchito il repertorio partenopeo. L’album “nun v’annammurate” continua a riscuotere successo, rappresentando una sintesi tra recupero e innovazione del patrimonio musicale. Il concerto del 21 marzo sarà un viaggio attraverso questo album e nuove sonorità, risultato di un anno di influenze culturali globali. Negli ultimi due anni, i Suonno d’Ajere si sono affermati come rappresentanti della tradizione musicale napoletana a livello internazionale, portando la loro cultura ovunque con passione e originalità. Il concerto al Teatro Trianon Viviani si preannuncia come un evento emozionante, celebrando un anno di successi e aprendo a nuove prospettive musicali.


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2025 - 16:10

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli

Napoli– Quattro colpi d’arma da fuoco hanno raggiunto un’auto parcheggiata in Piazza Capri, nel quartiere… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:11

Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane

Montefredane – Un’azienda operante nel settore edilizio è stata posta sotto sequestro dai carabinieri del… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:04

Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne

Un giovane di 22 anni è stato arrestato ad aversa dalla Polizia di Stato con… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:57

Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi

Avellino/Benevento - L'Ispettorato del Lavoro, in sinergia con i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:50

Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino

Avellino – Un violento incidente stradale ha scosso nel pomeriggio il comune di Taurasi, in… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:43

James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”

Dopo un'operazione d'urgenza all'Ospedale Pellegrini di Napoli, che ha messo in fibrillazione i fan e… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:35