#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
8.4 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Suonno d’Ajere venerdi 21 marzo in concerto al Teatro Trianon Viviani di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Suonno d’Ajere, dopo un anno di riconoscimenti internazionali e a quasi dodici mesi dall’uscita del loro acclamato album “nun v’annammurate”, tornano nel vivo del panorama musicale della loro città. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 marzo alle ore 21 presso il Teatro Trianon Viviani di Forcella, Napoli.

Il Trio e la Formazione sul Palco

Il trio dei Suonno d’Ajere è composto da Irene Scarpato (voce), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola, mandoloncello, cori) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica, chitarra elettrica, chitarra acustica, cori). Saranno affiancati dal percussionista Salvio La Rocca, famoso per la sua abilità con i tamburi a cornice e percussioni mediterranee. Durante la serata, il pubblico avrà la possibilità di immergersi nei suoni evolutivi del gruppo, arricchiti dall’influenza musicale della chitarra elettrica.

Il Ritorno a Casa

Il loro ritorno a Napoli segna la conclusione di un tour internazionale che li ha visti esibirsi in numerosi teatri prestigiosi in paesi come Cina, Austria, Francia e Germania. Un momento culminante della loro tournée è stato lo spettacolo alla Elbphilharmonie di Amburgo, dove hanno condiviso il palco con Vinicio Capossela, esibendosi davanti a oltre 2.000 spettatori. Supportati da Italian World Beat, il gruppo continua a rappresentare e innovare la musica napoletana nel mondo. La voce di Irene Scarpato è considerata una delle nuove espressioni della tradizione napoletana, e insieme alla maestria al mandolino di Marcello Smigliante Gentile e la ritmica di Gian Marco Libeccio, i Suonno d’Ajere riscoprono e rivisitano i classici del Novecento, con aggiunte di brani originali ispirati da questo periodo.

Patrimonio Musicale e Innovazione

I Suonno d’Ajere si dedicano alla riscoperta della musica d’autore napoletana, esplorando influenze internazionali che hanno arricchito il repertorio partenopeo. L’album “nun v’annammurate” continua a riscuotere successo, rappresentando una sintesi tra recupero e innovazione del patrimonio musicale. Il concerto del 21 marzo sarà un viaggio attraverso questo album e nuove sonorità, risultato di un anno di influenze culturali globali. Negli ultimi due anni, i Suonno d’Ajere si sono affermati come rappresentanti della tradizione musicale napoletana a livello internazionale, portando la loro cultura ovunque con passione e originalità. Il concerto al Teatro Trianon Viviani si preannuncia come un evento emozionante, celebrando un anno di successi e aprendo a nuove prospettive musicali.


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2025 - 16:10



1 commento

  1. Trovo che il ritorno dei Suonno d’Ajere sia un evento molto interessante per la musica napoletana. La loro capacità di mescolare tradizione e innovazione è davvero notevole, ma non so se riuscirò a partecipare al concerto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento