#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:20
20.7 C
Napoli
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...

Spaccanapoli Sporting: lo sport come strumento di inclusione e riscatto sociale nel cuore di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel cuore del Rione Sanità, uno dei quartieri più emblematici e ricchi di storia di Napoli, nasce una realtà sportiva che va oltre il semplice gioco del calcio.

La Scuola Calcio SSD Spaccanapoli Sporting, fondata il 10 giugno 2014, è un’associazione senza scopo di lucro che ha trasformato lo sport in un potente strumento di crescita, aggregazione e inclusione sociale per le nuove generazioni.

Un progetto che unisce passione per il calcio e impegno civile, puntando a offrire ai giovani del quartiere un’opportunità di riscatto e di crescita personale.

Un nome, una missione

Il nome “Spaccanapoli” non è casuale: richiama la celebre strada che taglia il centro storico di Napoli, ma è anche un simbolo di rottura con gli stereotipi legati al degrado sociale. La missione della scuola calcio è chiara: “spaccare” i pregiudizi e costruire un futuro migliore per i ragazzi del Rione Sanità, utilizzando i valori sani dello sport come leva di cambiamento.

La società, rivolta a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, offre loro la possibilità di praticare calcio in un contesto educativo e formativo. Attraverso la partecipazione ai campionati del Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), i giovani atleti non solo affinano le proprie capacità tecniche, ma imparano anche il rispetto delle regole, la disciplina e l’importanza del gioco di squadra.

Lo sport come risposta al disagio

Napoli è una città di contrasti, dove la bellezza del patrimonio artistico convive con le difficoltà sociali di alcuni quartieri. Il Rione Sanità, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni, è spesso associato a situazioni di disagio e marginalità.

È proprio in questo contesto che la Spaccanapoli Sporting si è affermata come un punto di riferimento per le famiglie e i giovani, offrendo un’alternativa concreta alla strada e alla criminalità.

L’associazione non si limita a insegnare calcio: attraverso lo sport, trasmette valori fondamentali come la lealtà, il rispetto e la solidarietà. I ragazzi imparano a credere in sé stessi, a lavorare per un obiettivo comune e a sviluppare un forte senso di appartenenza alla propria comunità. Un percorso che va oltre il campo da gioco, trasformando lo sport in una vera e propria scuola di vita.

Un futuro da costruire insieme

Grazie all’impegno di allenatori, volontari e sostenitori, la Spaccanapoli Sporting continua a crescere, accogliendo sempre più giovani desiderosi di mettersi in gioco. L’obiettivo è ambizioso: moltiplicare esperienze come questa, affinché lo sport diventi un veicolo sempre più diffuso di integrazione, educazione e speranza per le nuove generazioni.

La storia della Spaccanapoli Sporting dimostra che, con passione e determinazione, è possibile fare la differenza. Offrire ai ragazzi del Rione Sanità non solo un campo da gioco, ma un’opportunità concreta di riscatto e di crescita. Un progetto che, partendo dal cuore di Napoli, può diventare un modello per altre realtà in Italia e oltre.

Perché, come dimostra questa straordinaria esperienza, lo sport non è solo un gioco: è uno strumento potente per costruire un futuro migliore.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2025 - 08:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento