Il settimo appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, un progetto sostenuto dal Comitato scientifico per la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano della Regione Campania, si svolge presso il Musap – Museo Artistico Politecnico di Napoli. Questo incontro รจ focalizzato su “Forma-canzone e storia della cultura a Napoli tra Otto e Novecento”, affrontando il ruolo fondamentale del dialetto nella canzone napoletana e il suo valore storico-culturale.
La Canzone come Forma-Cittร
Nunzio Ruggiero, docente dellโUniversitร degli Studi Suor Orsola Benincasa, รจ il relatore principale dellโevento. Lโanalisi di Ruggiero verte sul rapporto tra dialetto e canzone, esaminando aspetti linguistici e culturali. Ispirandosi a Gerard Labrot, Ruggiero illustra come la musica napoletana rifletta una diversitร sociale paragonabile alla struttura urbana di Napoli. Particolare attenzione sarร dedicata agli artisti come Raffaele Sacco e Salvatore Di Giacomo, evidenziandone la capacitร di unire culture diverse attraverso l’espressione musicale.
Linguaggio e Contaminazione
Lโincontro esplora il modo in cui il dialetto arricchisce la musica napoletana, integrando codici e linguaggi diversi. Questa fusione viene vista non solo come espressione locale, ma come un mezzo di trasmissione culturale che attraversa barriere sociali e storiche. “Te voglio bene assaje” viene citata come esempio per dimostrare come il dialetto possa aggiungere profonditร e autenticitร ai componimenti tradizionali. Il programma degli โIncontri sul dialettoโ, che continuerร fino a maggio, รจ consultabile sul sito della Fondazione Campania dei Festival.
Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2025 - 14:25