#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:00
10.4 C
Napoli
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...

Il mondo dello spettacolo e della cultura si unisce a Marevivo per salvare la Gaiola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

NAPOLI – Il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’informazione scende in campo per difendere l’Area Marina Protetta della Gaiola, minacciata da un controverso progetto di “riqualificazione ambientale” che potrebbe riversare nel mare liquami e acque di dilavamento urbano.

Punti Chiave Articolo

L’allarme arriva da Marevivo, che con il video denuncia “Non è bastato!” accende i riflettori su uno scempio ambientale che rischia di devastare uno dei gioielli naturalistici del Golfo di Napoli. Nel filmato, diffuso sui social, volti noti come Luisa Ranieri, Valerio Rossi Albertini, Giusy Buscemi, Alessandro Cecchi Paone, Marisa Laurito, Patrizio Rispo, Licia Colò e tanti altri ripetono con forza lo slogan “Non è bastato!”, sottolineando il paradosso di una battaglia che, nonostante decenni di impegno, rischia di essere vanificata.

L’istituzione dell’Area Marina Protetta della Gaiola, avvenuta nel 2002 dopo anni di lotte, sembrava garantire la tutela di uno dei tratti di mare più preziosi d’Italia. Ma oggi, il piano di risanamento di Bagnoli, approvato dal Ministero dell’Ambiente, prevede il raddoppio del collettore fognario e la creazione di nuovi scarichi di troppopieno nei fondali di Gaiola e Nisida, un intervento che gli esperti giudicano potenzialmente devastante per l’ecosistema marino.

“La Gaiola è il simbolo di un cortocircuito tra teoria e pratica – dichiara Rosalba Giugni, presidente di Marevivo –. Da un lato, c’è un grande impegno collettivo per proteggere il nostro patrimonio naturale, dall’altro prevalgono interessi miopi che favoriscono la distruzione anziché la conservazione”.

Un coro di voci contro il progetto

Nel video, le personalità coinvolte elencano tutti i motivi per cui questa decisione appare assurda: Non sono bastati 35 anni di battaglie per proteggere la Gaiola. Non sono bastate le leggi europee e internazionali sulla tutela della biodiversità marina. Non è bastata la mobilitazione di esperti, associazioni e cittadini per fermare questo progetto. Non è bastata neppure la nostra Costituzione, che tutela l’ambiente e gli ecosistemi per le future generazioni”.

Marevivo, insieme al direttore dell’AMP Gaiola Maurizio Simeone, il coordinamento tutela “Chi tene o’ mare”, Greenpeace Italia e una squadra di legali, ha già presentato un ricorso al TAR Campania per bloccare il progetto. Intanto, la protesta cresce: 16 associazioni ambientaliste, migliaia di cittadini e oltre 30.000 firme raccolte dimostrano che la battaglia per salvare la Gaiola è tutt’altro che chiusa. “Non possiamo restare a guardare mentre viene compromesso uno degli ultimi paradisi del mare di Napoli”, concludono gli organizzatori. L’appello è chiaro: “Basta fogne nel mare di Napoli!”


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2025 - 12:49


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento