#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Salerno, il clan Graziano utilizzava colletti bianchi per le truffe sui fondi pubblici: 28 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno – Un’articolata operazione della Guardia di Finanza di Salerno ha portato alla luce un sistema criminale basato su usura, truffe ai danni dello Stato e riciclaggio, con 28 persone indagate, tra cui imprenditori, professionisti e persino esponenti del settore bancario.

L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Salerno, ha fatto emergere un’organizzazione dedita a reati finanziari e al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, con un giro d’affari illecito stimato in oltre 1,4 milioni di euro.

Le misure cautelari e i reati contestati

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno eseguito un’ordinanza di misure cautelari personali e reali, con 12 persone finite in carcere, 12 agli arresti domiciliari e 4 colpite da interdizioni professionali.

Tra i reati contestati figurano associazione per delinquere, usura, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, estorsione, truffa ai danni dello Stato, turbativa della libertà degli incanti, riciclaggio e illeciti in materia di immigrazione clandestina.

Il modus operandi: fondi pubblici e società fittizie

Secondo le indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, il gruppo criminale, con base operativa a Sarno, avrebbe utilizzato società intestate a prestanome per ottenere finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato, in particolare attraverso il Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese.

Questi fondi, invece di essere utilizzati per scopi legittimi, servivano per erogare prestiti usurari o per acquistare beni di lusso. Una volta ottenuta la liquidità, le rate dei prestiti non venivano onorate, causando un danno economico allo Stato e arricchendo il sodalizio criminale.

Il ruolo di professionisti e banchieri

L’inchiesta ha evidenziato il coinvolgimento di figure professionali, tra cui un commercialista e due direttori di filiali bancarie, accusati di aver fornito consulenze economico-finanziarie fraudolente per favorire gli interessi dell’organizzazione. Questi soggetti avrebbero contribuito a simulare la solidità patrimoniale delle società coinvolte, facilitando l’accesso ai finanziamenti pubblici.

Immigrazione clandestina: il business dei visti

Il programma criminoso dell’associazione includeva anche il favoreggiamento dell’immigrazione illegale. Attraverso società complice, venivano inoltrate istanze per la costituzione di fittizi rapporti di lavoro dipendente, finalizzate a ottenere visti d’ingresso per cittadini extracomunitari.

Durante i cosiddetti “click day”, sono state presentate 506 istanze, con un compenso illecito di 5.000 euro per ogni nulla osta rilasciato, senza che vi fosse alcuna reale intenzione di assumere i lavoratori.

Il presunto capo: Massimo Graziano

Alla guida dell’organizzazione sarebbe Massimo Graziano, già noto alle forze dell’ordine per la sua appartenenza a un clan camorristico operante nella Valle del Lauro (Avellino). Graziano, stabilitosi da tempo nell’agro nocerino-sarnese, è considerato il promotore e il coordinatore delle attività illecite. La sua figura era già emersa in un precedente procedimento giudiziario conclusosi con una condanna definitiva nel 2015.

I beni sequestrati

Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati beni e valori per oltre 1,4 milioni di euro, tra cui conti correnti, immobili e veicoli di lusso, ritenuti frutto delle attività illecite. Le indagini proseguono per accertare ulteriori responsabilità e ricostruire l’intera rete criminale.

L’operazione è stata definita dalle autorità come un duro colpo alla criminalità organizzata di stampo finanziario, evidenziando la necessità di un maggiore controllo sui fondi pubblici e sui meccanismi di accesso ai finanziamenti agevolati. La Guardia di Finanza ha ribadito il proprio impegno nel contrasto all’usura e alle frodi ai danni dello Stato, garantendo la tutela dell’economia legale e dei cittadini onesti.


Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2025 - 15:35


1 commento

  1. L’articolo descrive una situazzione molto complessa riguardo a un’organizzazione criminale. È importante che si facciano indagini approfondite per scoprire tutte le responsabilità e garantire la giustizia. Speriamo che queste operazioni portano a risultati concreti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento