Il prossimo 23 marzo si terranno due eventi concomitanti per commemorare i caduti delle Due Sicilie. A Gaeta, la manifestazione organizzata dal Movimento Neoborbonico si svolgerà nell’arco di tre giorni, dal 21 al 23 marzo. Contemporaneamente, a Civitella del Tronto, un evento presso la Fortezza sarà curato dal dottor Francesco Maurizio Di Giovine.
Punti Chiave Articolo
In entrambe le località, la mattina di domenica sarà caratterizzata dalla celebrazione di una Santa Messa in suffragio dei caduti del Regno, seguita da una rievocazione storica. Di particolare rilievo, a Civitella, la presenza per la prima volta dell’associazione di rievocazione storica “Primo Reggimento Re”. Fondato nel 2018, tale associazione si dedica alla rappresentazione dei soldati borbonici del periodo tra il 1830 e il 1860. Le loro divise militari sono fedeli riproduzioni degli abiti originali e i comandi vengono eseguiti secondo le metodologie dell’epoca.
La rievocazione rappresenta un’occasione significativa per onorare la memoria storica, considerata un bagaglio culturale fondamentale. “Ricordare i nostri soldati caduti per difendere la nostra Patria è un atto d’amore e di orgoglio,” si legge in una delle dichiarazioni legate all’evento. Questi momenti sono percepiti come ricchi di emozioni, offrendo uno spettacolo dove il passato sembra apparentemente congelarsi nel presente.
Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto
Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto
Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto
Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto
In un colpo da maestro che unisce il fascino esoterico con le leggende più audaci… Leggi tutto
Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e ipnotici, con l'arpista Gianluca Rovinello pronto… Leggi tutto