#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 15:50
20.8 C
Napoli
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...

RC Auto, premi in aumento: stangata per i neopatentati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma – I costi dell’assicurazione auto tornano a salire in Italia, con rincari che pesano soprattutto sui neopatentati. Secondo i dati dell’Ivass, tra gennaio 2021 e luglio 2024 i premi RC Auto sono aumentati in media del 12,6%, raggiungendo i 398 euro. Dopo un lungo periodo di calo – tra il 2014 e il 2021 si era registrata una riduzione del 25,3% in termini nominali – il trend si è invertito, spinto dall’inflazione post-pandemia.

Aumenti superiori al 20% per gli under 25
Secondo il Codacons, l’incremento dei prezzi è proseguito anche dopo luglio 2024, toccando a novembre una media di 416 euro per polizza, con un aggravio complessivo di 1,7 miliardi di euro rispetto al 2021. I neopatentati risultano i più penalizzati, con aumenti superiori al 20%, mentre per gli over 60 il rincaro si ferma al 12,1%.

Forti differenze territoriali
Il costo dell’RC Auto varia sensibilmente a seconda della provincia: Napoli detiene il primato con una media di 600 euro, mentre Enna registra il valore più basso (293 euro). Diverse province superano i 500 euro di spesa media, tra cui Prato (586 euro), Caserta (537), Pistoia (518), Firenze e Massa Carrara (507). A Roma il premio medio è di 487 euro, a Milano 404 euro.

RC Auto e rincari superiori ai costi delle riparazioni
Federcarrozzieri denuncia come gli aumenti dei premi non siano proporzionali all’incremento dei costi di riparazione e dei pezzi di ricambio, suggerendo che il settore assicurativo stia applicando rialzi eccessivi. Inoltre, l’Ivass sottolinea che i prezzi delle polizze rispondono con circa nove mesi di ritardo rispetto all’andamento dell’inflazione.

Codacons: “Stangata per gli automobilisti”
Il Codacons definisce l’aumento una vera e propria “stangata” per gli automobilisti italiani. Rispetto al 2021, il costo medio delle polizze è salito di 52 euro, passando da 364 a 416 euro a novembre 2024. Il divario generazionale è evidente: i giovani under 25 pagano aumenti quasi doppi rispetto ai guidatori più esperti.

Mentre l’Italia registra un aumento del 10,1% nei costi assicurativi, inferiore rispetto alla media europea del 19,6%, il problema resta: guidare costa sempre di più, e a farne le spese sono soprattutto i più giovani.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 20:00


1 commento

  1. L’aumento delle assicurazioni auto è un problema grave, sopratutto per i neopatentati che devono affrontare costi molto alti. Inoltre, sembra che i prezzi non seguono sempre il costo delle riparazioni, quindi ci sono molte ingiustizie nel sistema.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento