#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 21:03
10.1 C
Napoli
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Rapporto UEFA: è il Chelsea la squadra più ‘costosa’ della storia: il valore supera 1,6 miliardi di sterline

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Secondo l’ultimo rapporto UEFA European Club Finance and Investment Landscape, il Chelsea ha chiuso il 2024 con la rosa più costosa mai assemblata nella storia del calcio: il club londinese ha raggiunto un valore complessivo di 1,66 miliardi di sterline, superando il precedente record detenuto dal Real Madrid nel 2020 (1,33 miliardi di sterline).

Oltre al Chelsea, altri tre club inglesi hanno superato la soglia del miliardo di sterline nel valore della rosa nel 2024: Manchester City, Manchester United e Arsenal. L’egemonia finanziaria della Premier League è stata confermata dal fatto che ben nove club tra i 20 più costosi d’Europa provengono dall’Inghilterra. Persino il West Ham ha speso più di club storici come Barcellona e Milan per allestire la propria squadra.

A livello di monte ingaggi, il Paris Saint-Germain guida la classifica con 658 milioni di sterline, seguito dal Manchester City con 554 milioni. Tra i primi 20 club europei, l’incidenza degli stipendi sulle entrate varia dal 42% del Tottenham al 91% dell’Aston Villa.

Crescono gli stipendi, ma la UEFA impone nuove regole

Il 2024 ha registrato un incremento del 4,5% negli stipendi dei giocatori rispetto all’anno precedente, ma il tasso di crescita è stato inferiore a quello dei ricavi, poiché i club cercano di rispettare le nuove regole UEFA sui costi. A partire dalla prossima stagione, infatti, la UEFA imporrà un tetto massimo alla spesa per stipendi, trasferimenti e commissioni agli agenti, che non potrà superare il 70% dei ricavi del club.

Tuttavia, il presidente UEFA Aleksander Čeferin ha sottolineato nel suo intervento che, mentre gli stipendi dei giocatori vengono gestiti con maggiore cautela, altri costi – come quelli per il personale tecnico e amministrativo – stanno aumentando rapidamente, mettendo sotto pressione i bilanci dei club.

Il 2023 è stato un anno storico per gli investimenti nelle infrastrutture, con i club europei che hanno speso 2,1 miliardi di sterline per migliorare i propri impianti, superando il precedente record di 1,5 miliardi registrato nel 2019. I quattro club che hanno investito oltre 100 milioni di sterline in infrastrutture nel 2023 sono stati: Real Madrid, Barcellona, Everton e Paris Saint-Germain.

Nel complesso, il numero di club che hanno investito almeno 10 milioni di sterline è raddoppiato rispetto all’anno precedente, passando da 18 a 36. Questa tendenza sembra continuare anche nel 2024, con livelli di investimento che si confermano da record. La UEFA invita i club a gestire con attenzione le proprie finanze, cercando un equilibrio tra investimenti, stipendi e sostenibilità economica, per garantire la crescita del calcio senza compromettere la stabilità finanziaria.


Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2025 - 15:20



2 Commenti

  1. Il Chelsea ha speso tanto e è interessante vedere che anche altri club inglesi sono molto costosi. Ma ci sono preoccupazioni sui stipendi e le nuove regole UEFA, non si sa come andrà a finire con i bilanci.

  2. È interessante vedere come i club inglesi spendano così tanto per le rose, ma mi chiedo se questo portera a problemi finanziari in futuro. Le nuove regole UEFA potrebbero influenzare le strategie di acquisto delle squadre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento