#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:31
14.1 C
Napoli
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Proiezione del documentario di Gianfranco Pennone al cinema Posillipo: “Qui è altrove: Buchi nella realtà”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il film documentario “Qui è altrove: Buchi nella realtà”, scritto e diretto da Gianfranco Pannone, continua il suo viaggio nelle sale italiane, proponendo un’immagine inedita del sistema carcerario. Distribuito da Bartlebyfilm, sarà proiettato a Napoli al Cinema Posillipo, mercoledì 26 marzo alle 20.45.

PUBBLICITA

La presentazione sarà accompagnata dal regista stesso, che illustrerà il film ispirato all’esperienza di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza nel carcere di Volterra, seguita da un dibattito moderato dal prof. Arturo Lando dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Un Carcere Diverso

Il carcere di Volterra, sotto la guida di Armando Punzo, è sede della Compagnia della Fortezza, un collettivo teatrale attivo da oltre 35 anni all’interno della Fortezza Medicea. Questa rinomata iniziativa fa parte del progetto “Per Aspera ad Astra”, promosso da Acri e sostenuto da varie fondazioni bancarie, coinvolgendo partecipanti di ogni età in attività teatrali che superano i confini fisici del penitenziario.

Un’Utopia Concreta

“Qui è altrove: Buchi nella realtà” ha iniziato il suo percorso al Festival dei Popoli, prendendo parte a manifestazioni di rilievo come il MedFilm Festival e il Parma Film Festival. Il film si concentra sul progetto ATLANTIS cap. 1 – La permanenza, documentando l’impegno di Punzo e dei suoi attori nel teatro-carcere come simbolo di speranza e rinnovamento.

Progetto Per Aspera ad Astra

“Per Aspera ad Astra – afferma Donatella Pieri, Presidente della Commissione Beni e Attività culturali di Acri – mira alla rigenerazione del mondo carcerario attraverso il potere della cultura. L’iniziativa coinvolge gruppi teatrali e istituti di detenzione, fornendo ai detenuti opportunità formative nel teatro, mirando a superare i pregiudizi e a promuovere un rinnovamento artistico e culturale.” Il documentario, prodotto da Bartlebyfilm e Aura Film, insieme a RSI – Radiotelevisione svizzera, Acri e altri enti, ha già ottenuto riconoscimenti in diversi festival cinematografici.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 11:37


2 Commenti

  1. Il film documentario su questo carcere è molto interessant ma credo che ci siano molti problemi di cui si potrebbe parlare di piu. La cultura è importante ma non basta per risolvere tutto. Speriamo che venga visto da molte persone.

  2. Anche io penso che sia un tema complicato e che merita attenzione. Le attivita teatrali possono aiutare ma ci sono tanti altri aspetti del carcere che dovrebbero essere esplorati meglio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento