#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
Marine Le Pen condannata: 4 anni di reclusione e 5...

Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di San Nicola a Pistaso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per il secondo anno consecutivo, la chiesa di San Nicola a Pistaso, situata in via San Biagio dei Librai, 82, ospita un’imponente opera d’arte e devozione: il Presepio di Pasqua.

PUBBLICITA

Dal 1° aprile 2025, nell’anno del Giubileo, i visitatori e i pellegrini in arrivo a Napoli potranno ammirare questa straordinaria rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, frutto del talento degli artigiani Salvatore Iasevoli e Mario Capuano, con il contributo delle celebri botteghe d’arte presepiale partenopee.

L’opera, realizzata secondo i canoni del presepe settecentesco napoletano, si arricchisce quest’anno di nuove scene tratte dai Vangeli, ambientate in una scenografia ispirata ai paesaggi urbani e rurali del Regno di Napoli tra il XVIII e il XIX secolo. Il presepio pasquale, noto anche come “Sepolcro a Personaggi”, affonda le sue radici nel XV secolo e si collega alla tradizione dei Sacri Monti del Nord Italia, riconosciuti patrimonio UNESCO, e ai celebri “Compianti sul Cristo Morto”, diffusi nello stesso periodo.

Il percorso si snoda attraverso diciotto scene, dalla Fuga in Egitto alla Resurrezione di Cristo, includendo episodi significativi come il Battesimo di Gesù, la Cacciata dei Mercanti dal Tempio, il Miracolo del Cieco e la suggestiva Ultima Cena. Particolarmente toccante è la rappresentazione delle Cadute di Gesù sotto la Croce, che guida i visitatori lungo una Via Crucis circolare, culminando nella drammatica Crocifissione e nel trionfo della Resurrezione.

A impreziosire l’esperienza, un’originale attività per i più piccoli: ai bambini viene chiesto di individuare un personaggio “fuori contesto” in cambio di un piccolo premio, rendendo la visita anche un momento di apprendimento e divertimento. Oltre al presepe, i visitatori potranno scoprire la mostra “I tesori di San Nicola a Pistaso”, che espone antichi arredi e documenti inediti dell’Arciconfraternita dei Facchini e dei Sediari, dedicata a San Michele Arcangelo a Pistasi.

Questo prezioso patrimonio storico è ospitato in una chiesa dal passato travagliato: chiusa al culto circa 70 anni fa e murata, fu quasi dimenticata fino alla recente riapertura, resa possibile grazie all’Associazione Miracolo dei Borbone e all’Associazione I Sedili di Napoli ETS, che ne curano il restauro.

Fino al 30 aprile, la chiesa ospita anche “Christ 2611”, un’imponente tela dell’artista Lucio DDT Art. L’opera, raffigurante una crocifissione post-moderna, si inserisce perfettamente nel contesto espositivo, offrendo un potente spunto di riflessione sulla speranza e la salvezza.

La chiesa di San Nicola a Pistaso è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00. Eventuali variazioni di orario sono consultabili sul sito www.isedilidinapoli.it e sulle pagine Facebook dell’Associazione I Sedili di Napoli. Un’occasione imperdibile per immergersi in una Napoli sospesa tra arte, storia e spiritualità, riscoprendo antiche tradizioni che continuano a emozionare e affascinare.


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2025 - 18:12

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento