#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Portici, il Consiglio di Stato respinge il ricorso contro la chiusura per sette giorni di una sala giochi: “Ordine pubblico a rischio”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

ROMA – Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del gestore di una sala gioco e scommesse, confermando la chiusura per sette giorni per motivi di sicurezza pubblica, come richiesto dalla Questura di Napoli.

PUBBLICITA

Nello specifico, riporta Agipronews, l’appellante si era espresso contro il decreto del Questore di Napoli del 5 novembre 2019 con il quale si ordinava la chiusura temporanea dell’esercizio situato nel Comune di Portici.

A seguito di ripetuti controlli, infatti, erano stati trovati all’interno del locale soggetti pregiudicati, ritenuti assidui frequentatori “tanto da far diventare il locale luogo abituale di ritrovo con ripercussioni per l’ordine e la sicurezza pubblica”.

Come si legge nella sentenza del Consiglio di Stato, il provvedimento di sospensione veniva dunque adottato al fine di “rimuovere le situazioni valutate come possibile fonte di pericolo”.

L’appellante, con il ricorso di primo grado, aveva chiarito che la sala gioco e scommesse fosse dotata di un servizio di video-sorveglianza indispensabile a prevenire, eventuali, situazioni lesive della sicurezza pubblica. Specificando, inoltre, che la misura adottata dalla Questura potesse risultare dannosa nei confronti dell’esercizio commerciale.

Tuttavia, il Tar Campania aveva già respinto il primo ricorso chiarendo il carattere preventivo del provvedimento. L’appellante ha dunque ribadito “il vizio di difetto di istruttoria”, sostenendo che alcuni fatti citati a prova della pericolosità dei soggetti, erano risalenti ad un periodo precedente ai controlli della Polizia.

Tanto premesso, il Consiglio di Stato ha tenuto specificare nella sentenza che al Questore è dato “il potere di sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”.

Si chiarisce, inoltre, continua Agipronews, che il provvedimento non ha l’obiettivo di sanzionare il gestore ma “piuttosto quello di impedire, attraverso la temporanea chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale, ragione per cui si ha riguardo esclusivamente all’obiettiva esigenza di tutelare l’ordine e la sicurezza dei cittadini, anche a prescindere da ogni personale responsabilità dell’esercente”.

Pronunciandosi a favore del provvedimento, quindi, il Consiglio richiede che a tutela dei diritti o della dignità dell’esercente – a cui non è attribuita nessuna responsabilità nei fatti – si proceda “all’oscuramento delle generalità nonché di qualsiasi altro dato idoneo ad identificare la parte appellante”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 15:51

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento