L’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, ha tenuto un incontro con investitori e stakeholder per discutere la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati, situato in provincia di Salerno. L’obiettivo รจ promuovere un progetto di partenariato pubblico-privato finalizzato alla riqualificazione di questa storica struttura statale.
Punti Chiave Articolo
L’incontro, che si รจ tenuto presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e professionisti del settore. Tra i presenti, il Direttore del Parco Archeologico di Pompei, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, i sindaci di Scafati e Pompei, oltre a rappresentanti della Regione Campania e dell’Universitร degli Studi di Salerno.
Progetto di riqualificazione e sviluppo sostenibile
Il progetto prevede la rigenerazione di un compendio di 15 ettari, situato in una posizione strategica tra Napoli e Salerno, con l’obiettivo di trasformarlo in un polo di attrattivitร turistico-culturale, ambientale e di ricerca scientifica. L’iniziativa si inserisce in un quadro piรน ampio di sviluppo integrato e sostenibile, che mira a valorizzare il patrimonio immobiliare statale e promuovere il turismo culturale nella regione.
L’operazione รจ in linea con le strategie nazionali e vede la collaborazione di vari enti locali e regionali. Questa condivisione di intenti riflette l’importanza di un approccio integrato per massimizzare l’impatto positivo del progetto sull’economia e sulla comunitร locale.
Un’opportunitร unica per gli investitori
Il Direttore dell’Agenzia del Demanio ha sottolineato come il Real Polverificio Borbonico rappresenti unโopportunitร unica per gli investitori, con lโambizione di trasformare un’area dismessa in un importante centro turistico-culturale internazionale. Il progetto promette benefici economici e sociali, nel rispetto dell’identitร storica del sito.
Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, ha aggiunto che il progetto non solo permetterร di conservare un sito di valore storico, ma anche di innovare, creando una sinergia con il flusso turistico di Pompei. L’iniziativa rappresenta una sfida e un’opportunitร per restituire alla comunitร un luogo storico, debitamente riqualificato.
L’evento รจ stato trasmesso in diretta sul canale YouTube del Parco Archeologico di Pompei e su piattaforme specializzate, rendendo accessibile il dialogo a un pubblico piรน ampio.
Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2025 - 18:00
l’idea di riqualificare il Real Polverificio Borbonico รจ molto interessante, ma spero che ci sia un piano ben definito per la sua gestione. Inoltre, รจ importante coinvolgere anche le comunitร locali nel progetto per garantire un successo duraturo.