#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:44
14.3 C
Napoli
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...

Parthenope Syreni, mostra personale di Domenico Sepe: l’8 marzo il vernissage

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La mostra “Parthenope Syreni” del Maestro Domenico Sepe esplora il mito fondativo di Napoli attraverso un’esposizione dedicata alla figura leggendaria della Sirena Partenope. L’evento si terrà dal 9 marzo al 19 settembre 2025 presso il Grand Hotel Parker’s di Napoli, presentando venticinque opere dell’artista.

PUBBLICITA

Il vernissage inaugurale è previsto per l’8 marzo, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Donna, presso la Sala degli Specchi dello storico albergo napoletano.

Esposizione e significato delle opere

Le opere in mostra, realizzate con materiali quali argilla, bronzo e alluminio, includono nove sculture di grande formato. Sepe, artista rinomato per la sua capacità di evocare mondi visivi affascinanti, ha concentrato il suo lavoro sulla sirena Partenope, raffigurandola come una creatura dalle sembianze miste di uccello e pesce. Questo approccio simboleggia le origini mitiche e poetiche di Napoli.

Partecipanti e curiosità storiche

Il vernissage vedrà la partecipazione di Giovanni Torre Avallone, ambasciatore del Grand Hotel Parker’s, e del giornalista Michelangelo Iossa. Le opere di Sepe rievocano il racconto omerico di Ulisse e le sirene, in cui l’eroe di Itaca riuscì a resistere al canto ammaliante delle sirene facendosi legare all’albero della nave. L’esposizione offre agli spettatori un’immersione nell’antico mito di Partenope, legando la leggenda allo sviluppo storico di Napoli. Il mito narra che, sconsolata dal suo fallimento, la sirena Partenope si lasciò morire e il suo corpo fu trasportato dalle onde fino all’Isolotto di Megaride, dando così origine al nome della città. La mostra rappresenta una celebrazione del legame tra mito, arte e cultura nella cornice suggestiva di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2025 - 12:14

2 Commenti

  1. La mostra Parthenope Syreni sembra molto interessante e mi fa pensare all’importanza del mito di Napoli, anche se non sono molto informato sull’argomento. Spero di poter vedere le opere di Sepe per capire meglio.

  2. La mostra Parthenope Syreni mi pare interessante ma non so se andrò. Le sculture son fatte bene, ma non capisco bene il significato delle opere. Partenope è una figura mitologica che affascina, ma Napoli ha anche altre storie da raccontare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento