L’esposizione “I Capolavori di Nessuno” debutta presso il Museo Diocesano di Caserta come parte di un’iniziativa di valorizzazione dei siti storici. Promosso da Rosso Vanvitelliano, questo evento si inserisce nel contesto dell’anno giubilare e della “Carta degli Intenti Dai una Mano al Mondo”. La collaborazione tra la Diocesi di Caserta e i Circoli Laudato Siโ d’Italia ha reso possibile la realizzazione della mostra.
Una Mostra Anonima
In programma dal 29 marzo al 10 aprile, le opere saranno esposte tutti i giorni dalle 17:30 alle 20:00. L’ingresso รจ libero e i visitatori possono prenotare delle visite teatrali. Le opere, prive di autore riconosciuto, provengono da contesti diversi e sono state salvate dalla distruzione grazie al restauro dell’artista Salvatore Di Caprio. L’obiettivo รจ quello di rivelare la bellezza spesso nascosta di queste creazioni.
Un Messaggio di Altruismo
Arricchito dalle visite teatrali, il progetto coinvolge i giovani artisti di Fabbrica Wojtyla attraverso i “Monodialoghi” ideati da Patrizio Ranieri Ciu. Queste performance affrontano temi sociali ed evocano il mandato di umiltร e generositร attribuito da Papa Giovanni Paolo II alla compagnia teatrale.
Valorizzazione Alternativa
La mostra sposta il focus dall’importanza dell’autore ai contenuti espressi dalle opere. Patrizio Ranieri Ciu evidenzia l’importanza della continuitร umana, elemento centrale anche in un’iniziativa sociale prevista nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere. Qui, il dialogo con i detenuti รจ guidato dall’idea che l’umiltร possa condurre al riconoscimento personale.
Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2025 - 12:37