Trieste โ I Carabinieri di Trieste hanno inferto un duro colpo a una rete criminale specializzata in truffe ai danni di anziani, portando all’arresto di 10 persone e alla denuncia di altre 29.
Punti Chiave Articolo
L’operazione, denominata “Fumo del Vesuvio”, รจ il culmine di un’indagine avviata nell’estate del 2023, dopo una serie di segnalazioni di raggiri che avevano come bersaglio persone anziane.
Il modus operandi
I truffatori, spacciandosi per avvocati o marescialli dei Carabinieri, contattavano telefonicamente le vittime, raccontando di un presunto incidente che aveva coinvolto un figlio o un nipote.
Per risolvere la situazione, chiedevano ingenti somme di denaro. Una volta ottenuta la fiducia della vittima, gli “esattori” si recavano presso l’abitazione per riscuotere il denaro o i preziosi.
Indagini e risultati
Le indagini, coordinate dalla Procura di Trieste e condotte in collaborazione con i Carabinieri di Napoli, hanno permesso di ricostruire l’intera struttura criminale.
I “centralinisti”, operanti principalmente dall’area campana, effettuavano chiamate a caso fino a quando una vittima non cadeva nella trappola. Gli “esattori”, invece, si spostavano in diverse localitร del Nord Italia per riscuotere il bottino.
Bilancio dell’operazione
- 10 arresti
- 29 denunce a piede libero
- 38 truffe accertate
- Circa 150.000 euro di proventi recuperati
L’operazione “Fumo del Vesuvio” ha permesso di smantellare una rete criminale ben organizzata, che aveva causato ingenti danni economici e psicologici alle vittime. Le indagini sono tuttora in corso per identificare eventuali altri complici e recuperare ulteriori proventi delle truffe.
Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2025 - 12:41