#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Marzo 2025 - 17:49
14 C
Napoli
Il Salotto a Teatro accoglie Massimo De Matteo con Na...
Pozzuoli, al porto un ponte mobile per sbarco per far...
E’ fuori il nuovo album dei Post Fata Resurgo, disponibile...
Furti a raffica a Vico Equense: scarcerato Carmine Falzarano
Santa Maria Capua Vetere: due arresti domiciliari per stalking e...
Napoli. Cerimonia di consegna onorificenze ed encomi ai Carabinieri della...
Maurizio De Giovanni: in uscita il nuovo volume su Napoli...
Inizio della seconda edizione del Napoli Queer Festival: appuntamento dal...
Truffa anziano a taranto: arrestato 42enne di Casoria
Sant’Antonio Abate, inquinavano il fiume Sarno: sequestrate tre aziende 
Ischia, la Regione presenta il nuovo Piano Paesaggistico: tensione con...
Napoli, pusher cubano arrestato dalla polizia a Porta Capuana
Salerno: Busitalia Campania potenzia le corse per l’aeroporto Costa d’Amalfi
Jabil cede il sito di Marcianise: licenziamenti scongiurati
Casal di Principe: aggredisce l’anziana madre dopo una lite, arrestato...
Pomigliano, scoperta macellazione abusiva di cinghiali: due denunce per immigrazione...
Blitz a Secondigliano: scoperte due pistole replica nel vano scale...
Settimo incontro sul dialetto: esplorazione della forma-canzone e della cultura...
Arrestato a Roma il latitante più ricercato in Canada, Dave...
Nuova edizione di “Un’ora sola ti vorrei” in occasione degli...
Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: si temono migliaia di...
Napoli, giovane detenuto si suicida nel carcere di Poggioreale: è...
In una notte vandalizzate decine di auto ad Eboli
Pino Daniele al centro dell’attenzione a Portofino nel documentario “Nero...
Camorra, scarcerato il boss della zona di Rua Catalana, Giuseppe...
Silenzio Assenso Reload: il ritorno degli EPO in concerto a...
Casalnuovo, l’operaio morto Tommaso Altobelli stava riparando un tubo dell’acqua
Carlo Ancelotti a processo per frode fiscale: rischio condanna fino...
Dani Alves assolto in appello: annullata la condanna per stupro
Avellino, due truffe online smascherate dai Carabinieri: denunciati un 43enne...

San Giorgio a Cremano, da terreno confiscato all’olio della legalità: nasce “Vesevo”, il primo extravergine di Terra Felix

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da simbolo dell’abusivismo edilizio a modello di riscatto sociale e legalità: su un terreno di 55mila metri quadrati, un tempo sottratto alla criminalità, oggi crescono rigogliosi ulivi coltivati con passione dai giovani del Servizio Civile Universale.

PUBBLICITA

È qui che prende vita Terra Felix, progetto virtuoso che ha dato origine alla prima produzione di olio extravergine d’oliva “Vesevo”, presentato ufficialmente questa mattina nella splendida cornice di Villa Bruno, antica dimora patrizia del Miglio d’Oro vesuviano. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di San Giorgio a Cremano, l’associazione Callysto Aps, l’Associazione Giancarlo Siani e l’oleificio Punzo, ha permesso di produrre 280 bottiglie di olio – pari a circa 150 litri – ottenute dalla raccolta degli ulivi piantati su quel terreno oggi restituito alla comunità.

«Abbiamo raccontato un grande esempio di legalità e riscatto sociale attraverso l’esperienza positiva di Terra Felix», ha dichiarato il sindaco Giorgio Zinno, visibilmente emozionato nel raccontare la trasformazione di un’area una volta segnata dall’illegalità in un luogo di speranza e lavoro etico. Zinno ha poi sottolineato come il percorso, dal sequestro alla confisca fino alla piena restituzione del bene pubblico, sia stato lungo e complesso, costellato anche da momenti di difficoltà e intimidazioni criminali.

Alla cerimonia di presentazione era presente anche Nunzio Fragliasso, attuale procuratore capo di Torre Annunziata, che all’epoca della confisca guidava la sezione Reati Ambientali. Un ritorno significativo, che ha reso ancora più simbolico l’evento. Fragliasso ha ribadito l’importanza di «dare un senso concreto alla giustizia», proprio attraverso l’utilizzo sociale dei beni confiscati, che da “ferite del territorio” possono diventare esempi di rinascita.

Numerosa e sentita la presenza delle forze dell’ordine, a testimonianza della rilevanza istituzionale dell’iniziativa. Tra i presenti il generale Biagio Storniolo, il colonnello Marco Trapuzzani, il colonnello Giovanni Imbroglio e la vicequestore Donatella Grassi. «La loro presenza – ha sottolineato ancora il sindaco – conferma quanto sia fondamentale il lavoro di squadra tra istituzioni per costruire percorsi di legalità duraturi e concreti».

San Giorgio a Cremano, del resto, non è nuova a questi esempi. «Abbiamo già convertito altri beni confiscati in strutture a servizio della cittadinanza – ha aggiunto Zinno – tra cui un centro antiviolenza, un emporio solidale e alloggi di edilizia residenziale popolare. L’impegno dell’ente comunale è quello di dare priorità e immediatezza al riutilizzo sociale di questi spazi, trasformandoli in opportunità per il territorio».

Il progetto Terra Felix si inserisce in un più ampio disegno di rigenerazione etica ed economica dell’area vesuviana, facendo da esempio per altri comuni del Sud Italia. “Vesevo”, con il suo nome evocativo e il sapore autentico, non è soltanto un prodotto agroalimentare, ma un manifesto di legalità imbottigliato: un olio che porta con sé il profumo della terra liberata e il valore del lavoro giusto.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2025 - 17:49

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento