#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:12
10.9 C
Napoli
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...

Napoli, rincari in arrivo per caffè e cioccolato: la colazione al bar diventa un lusso?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il prezzo della tazzina di caffè al bar è pronto a subire un’impennata del 15%, dopo un aumento analogo registrato negli ultimi tre anni. Se la situazione non dovesse cambiare, i consumatori dovranno prepararsi a pagare in media 1,70 euro per un espresso, con conseguenti rincari anche per cappuccino e cornetto.

PUBBLICITA

L’espresso al bar, simbolo della tradizione italiana, continua a diventare sempre più costoso. Anche nel 2025 il prezzo della classica tazzina segna un ulteriore rincaro rispetto all’anno precedente, confermando un trend in crescita da tempo. Rispetto al 2021, il costo medio di un caffè è aumentato di quasi il 20%, rendendo l’abitudine quotidiana sempre più onerosa per i consumatori.

A rivelarlo è uno studio del Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.), realizzato in collaborazione con Assoutenti, che ha analizzato i prezzi nei bar delle principali città italiane. E le prospettive non sono incoraggianti: secondo Cristina Scocchia, amministratrice delegata di Illycaffè, nei prossimi mesi si potrebbero registrare nuovi aumenti tra il 15 e il 20% a causa del rialzo dei costi delle materie prime.

Dati alla mano, l’Osservatorio Mimit evidenzia come il prezzo medio dell’espresso sia passato da 1,03 euro nel 2021 a 1,22 euro a gennaio 2025, con un incremento superiore al 19%. Tuttavia, i listini variano significativamente a seconda della città: Bolzano si conferma la più cara con una media di 1,43 euro a tazzina, seguita da Trento, Pescara e Trieste (1,34 euro). Sul fronte opposto, Catanzaro risulta la più economica, mentre Napoli – capitale storica del caffè – ha registrato un aumento del 32%, portando il prezzo medio vicino a 1,20 euro.

L’impatto di questi rincari sulle tasche degli italiani è rilevante. Con una media di 6 miliardi di tazzine servite ogni anno nei bar del Paese, la spesa complessiva per l’espresso è passata dai 6,18 miliardi di euro del 2021 ai 7,32 miliardi attuali, con un incremento di 1,14 miliardi a parità di consumi.

Una tendenza che potrebbe far cambiare le abitudini di molti, spingendo sempre più consumatori a preparare il caffè a casa per contenere i costi.

Speculazione e crisi climatica dietro gli aumenti

Dietro l’aumento dei prezzi non ci sarebbe solo la difficile situazione economica, ma anche speculazioni finanziarie. Anche gli amanti del cioccolato dovranno prepararsi a brutte sorprese: il prezzo della tavoletta da 100 grammi è aumentato di quasi il 27%, passando da 1,26 euro a 1,60 euro, a causa della crisi climatica e delle malattie delle piante di cacao in Ghana e Costa d’Avorio.

Le voci dei baristi

“Paghiamo 3 euro in più al chilo da un mese”, commenta Massimiliano Rosati, socio del Gran Bar Gambrinus, prevedendo un aumento di 20 centesimi per la tazzina entro aprile. “Siamo in attesa di capire se il costo dell’energia continuerà a salire. Nel frattempo, molti coltivatori stanno riconvertendo i terreni di oro nero in durian, mentre sul mercato cominciano ad affacciarsi i cinesi”.

Giuseppe Marzio, titolare del Gran Bar Franco, aggiunge: “Negli ultimi mesi non ci sono stati eventi climatici catastrofici che giustifichino prezzi così alti. Di certo, è che in Brasile le piogge sono state leggermente inferiori alla media stagionale, ma nulla che lasci presagire un raccolto scarso o di qualità inferiore. La città gode però di una ondata turistica senza precedenti e il settore ne approfitta. E chi ne fa le spese sono i residenti”.

Prezzi diversi in città

Marzio sottolinea che il suo bar è stato tra gli ultimi ad aumentare la tazzina a 1,20 euro, mentre i turisti sono rimasti sorpresi dai prezzi di altri esercizi commerciali. “A noi la tazzina costa non più di 50 centesimi per ogni 8 grammi di miscela, a cui vanno aggiunti i costi delle bollette, della manodopera, zucchero, acqua ed elettricità, e l’applicazione delle norme Hccp. Oggi al costo dell’ordine si aggiungono ben tre euro: il servizio al tavolo è di 1 euro e mezzo per ogni persona seduta al tavolino”.

Armando Scaturchio, con negozio di pasticceria in via Portamedina, conferma che la tazzina al bancone costa 1,20 euro, ma in diversi bar di Pianura l’espresso costa già tra 1,30 e 1,50 euro. La città, conclude, reagirebbe molto male a un ulteriore aumento dei prezzi delle miscele e del cioccolato.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2025 - 08:32

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento