Napoli, 13 marzo 2025 โ Riqualificare le aree verdi nelle periferie di Napoli attraverso una sinergia tra settore pubblico, associazioni e imprenditoria: questo lโobiettivo del progetto “Un parco al posto del degrado”, presentato oggi presso la storica sede di Banca Fideuram in via Morelli.
Punti Chiave Articolo
Lโiniziativa รจ promossa dallโAssessorato alla Salute e al Verde del Comune di Napoli, in collaborazione con lโassociazione F.A.S.T.ยฎ️ (Farmacisti Attivi sul Territorio, Un Futuro Migliore per Tutti), lโassociazione ambientale GEA ETS APS e il Centro Ester. Durante lโevento sono state illustrate le strategie di intervento e lanciata una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi a sostegno del progetto.
LโAssessore Vincenzo Santagada, intervenuto alla presentazione, ha sottolineato lโimportanza della collaborazione tra pubblico e privato: “Con questo progetto vogliamo restituire alla cittadinanza spazi verdi, promuovendo un modello di cooperazione che veda istituzioni e privati lavorare insieme per il bene comune.”
Anche il Presidente di FAST, Pietro Carraturo, ha ribadito il valore sociale dellโiniziativa:
“Le periferie spesso vengono descritte come terre di degrado e abbandono. Noi vogliamo ribaltare questa narrazione, restituendo dignitร ai quartieri e coinvolgendo direttamente i cittadini, che si dimostrano sempre pronti a dare il loro contributo per migliorare il territorio.”
Il verde come risposta al cambiamento climatico
Sul ruolo cruciale degli spazi verdi nelle cittร moderne si รจ soffermato Roberto Braibanti, Presidente di Gea ETS APS: “Le principali capitali europee, da Parigi a Londra, stanno investendo in progetti di riforestazione urbana per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Napoli non puรฒ restare indietro: recuperare le aree verdi significa migliorare la qualitร della vita e rendere la cittร piรน resiliente.”
Anche il Centro Ester ha aderito con entusiasmo allโiniziativa. Il presidente Pasquale Corvino ha evidenziato lโimpegno dellโassociazione nel sociale e nello sport, sottolineando lโattenzione ai piรน piccoli: “Riqualificare il territorio significa creare spazi sicuri per i bambini e le famiglie, promuovendo un senso di comunitร e appartenenza.”
La campagna di crowdfunding, organizzata da Gea ETS APS, permetterร ai cittadini di contribuire direttamente attraverso donazioni libere e deducibili. Un’opportunitร per sostenere un progetto che punta a trasformare il degrado urbano in un’occasione di crescita e rigenerazione per tutta la cittร .
Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2025 - 12:49
E un’iniziativa davvero interessante, spero che il progetto di riqualificare le aree verdi vada avanti come previsto. La collaborazione tra pubblico e privato รจ fondamentale, ma ci vuole anche un coinvolgimento attivo dei cittadini.