#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
×

Napoli, “Qui muore poca gente, perdiamo un sacco di soldi”: intercettazioni choc della cricca dei certificati

Uno dei medici finiti in carcere consegnava addirittura i kit per gli esami genetici ai necrofori. ย Il ruolo di Salvatore Alajo giร  arrestato nella inchiesta sulla truffa dei falsi invalidi
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un tariffario macabro e un sistema oliato di corruzione: 50 euro per un certificato di morte naturale, 70 per un test del Dna necessario alla cremazione.

รˆ il prezzo della vergogna emerso dallโ€™inchiesta che ha portato ieri i carabinieri del Nas a sgominare unโ€™associazione a delinquere radicata nellโ€™Asl Napoli 1 Centro, con 69 arresti e 96 indagati. Il gip Fabio Provvisier ha disposto il carcere per 18 persone e i domiciliari per altre 51, accusate a vario titolo di associazione per delinquere, falso ideologico e materiale, corruzione e truffa aggravata ai danni del Servizio sanitario nazionale.

Tra i protagonisti, cinque medici, alcuni dei quali firmavano certificati senza alcun accertamento, affidandosi ciecamente alle informazioni fornite da delegati di agenzie funebri complici, intascando denaro senza battere ciglio.

In una conversazione, del 31 maggio del 2023 la dottoressa Margherita Tartaglia, una delle figure chiave dell’inchiesta, nota professionista della chirurgia estetica con uno studio privata alla Riviera di Chiaia molto frequentato, si lamentava con il collega Luigi Rinaldi (altro personaggio chiave dell’organizzazione) della scarsitร  di decessi: “Gigi, sta morendo poca gente”, diceva, e il collega rispondeva: “Non fanno morti, abbiamo perso un mare di soldi!”.

“Non fanno morti, abbiamo perso un mare di soldi!”.

In un’altra intercettazione, i due medici parlavano dello scambio di denaro tra impresari funebri, medici e impiegati comunali. “Io sabato ho fatto solo un certificato di morte”, diceva Luigi Rinaldi, “e Dominech mi ha detto ‘il dottore ha chiesto 70 euro, perchรฉ tutti quanti mi pagano 70 e non 50 euro'”. La Tartaglia, a quel punto, spiegava che alcuni impresari funebri si sdebitavano con doni: “Mi portano il caffรจ, il tonno e altre cose, mi riempiono di tante cose…”.

In un’altra intercettazioni sempreย  il dottore Luigi Rinaldi parla invece con l’impresario funebre Maurizio Petriccioneย  e spiega: “abbiamo fatto tu e Enzo che non ci ha dato proprio niente, (soldi n.d.r.), ha detto io sono giร  d’accordo con Margherita…gli ho detto guarda che normalmente devi cacciare 10.00 euro normale e poi siamo tutti uguali io
Margherita e Federico se si tratta di schede sono 70 con la cremazione, senza la cremazione 50, chiaro ho detto caro”.

A quel punto l’imprenditore chiede: “Avete aumentato?”, e Rinaldi replica: “certo, abbiamo portato la cremazione a 70 perchรฉ giustamente non la fa quasi nessuno di noi perchรฉ se tu
vai da qualche altro collega, pure…omissis…, non te la fa perchรฉ tiene paura, i cretini che sono “.

Uno dei medici finiti in carcere consegnava addirittura i kit per gli esami genetici ai necrofori

A eseguire i test del Dna e a classificare come โ€œnaturaliโ€ morti che ora sollevano inquietanti interrogativi erano, incredibilmente, i necrofori. Uno dei medici finiti in carcere consegnava addirittura i kit per gli esami genetici, mentre numerosi test sono stati sequestrati dal Nas negli uffici delle pompe funebri coinvolte.

Lโ€™indagine, partita da un caso di assenteismo segnalato dalla stessa Asl โ€“ una dottoressa che gestiva un centro estetico privato invece di lavorare โ€“ ha scoperchiato un vaso di Pandora. I carabinieri hanno ricostruito una rete criminale che coinvolgeva intermediari legati al mondo dellโ€™invaliditร  civile, patronati, Caf, agenzie private e dipendenti comunali degli uffici cimiteriali e dellโ€™Anagrafe.

Il โ€œbusiness del caro estintoโ€ non si fermava qui. Per accaparrarsi i funerali, cโ€™era chi alterava il numero civico delle abitazioni dei defunti, facendoli rientrare nel distretto sanitario 24, corrispondente al quartiere Chiaia di Napoli.

ย Il ruolo di Salvatore Alajo giร  arrestato nella inchiesta sulla truffa dei falsi invalidi

Tutti i 300 casi documentati si concentrano in questa zona, giร  nota in passato per unโ€™indagine sui falsi invalidi. Tra gli arrestati spunta anche l’ ex consigliere di municipalitร  di centrodestra, Salvatore Alajo vecchia conoscenza delle forze dellโ€™ordine, ritenuto la mente di quella truffa e ora accusato di fare da intermediario in questo nuovo scandalo.

Nel 2017 era stato anche arrestato perchรฉ aveva picchiato e cercato di dare fuoco alla moglie.

Per mesi, telecamere e intercettazioni hanno immortalato passaggi di denaro, movimenti e conversazioni degli indagati. I video, agli atti, inchiodano i responsabili, lasciando poco spazio a dubbi. Ma lโ€™inchiesta va oltre: i carabinieri del Nas hanno documentato anche episodi di assenteismo medico e un altro giro di mazzette, con contrassegni per disabili concessi a falsi handicappati per 300 euro.

Fondamentale il ruolo dei dipendenti comunali, che, corrotti, autorizzavano trasporti e cremazioni sulla base di certificati falsi, senza verificare le firme dei congiunti dei defunti, spesso apposte in loro assenza.

Il colpo di scena arriva quando alcuni dipendenti pubblici, accortisi delle indagini, hanno avvertito gli imprenditori delle pompe funebri, tentando di inquinare le prove. Un sistema marcio, che lucrava sulla morte e sulla vulnerabilitร , ora smantellato grazie allโ€™operazione del Nas e della Procura di Napoli.

Le chat e i video

Quando gli arrestati hanno iniziato a sospettare di essere spiati, hanno cercato di comunicare tramite chat criptate, come Whatsapp e Telegram. Tuttavia, anche queste conversazioni sono state intercettate dai carabinieri. Inoltre, sono stati acquisiti video che documentano il passaggio di denaro dalle mani degli impresari funebri ai medici.

Il ruolo dei dipendenti comunali

I dipendenti comunali infedeli svolgevano un ruolo cruciale nel sistema corruttivo, rilasciando permessi irregolari per il trasporto e la cremazione delle salme sulla base di certificati medici falsi. Uno dei medici arrestati รจ riuscito a firmare anche quattro permessi in un solo giorno, approfittando della chiusura degli uffici di domenica.

L’inchiesta ha portato all’arresto di quattro medici, decine di titolari di pompe funebri e impiegati comunali. Le indagini sono ancora in corso per accertare l’entitร  del giro d’affari illecito e individuare eventuali altri responsabili.

ย Sequestrati complessivamente 95mila euro

“Per adesso abbiamo operato un sequestro per equivalente di 35mila euro che ha quantificato la Procura. Ovviamente sono state sequestrate anche somme di denaro di cui dobbiamo accertare la provenienza e se sono documentate”, ha spiegato ieri Alessandro Cisternino, comandante Nas Napoli, in merito all’operazione.

Nel corso dell’esecuzione di ieri mattina sono stati rinvenuti e sequestrati anche 50mila euro nella disponibilitร  dei medici dell’Asl e circa 10mila euro nella disponibilitร  dei dipendenti dell’Ufficio Cimiteriale di Napoli nonchรฉ certificati necroscopici e kit per il prelievo del Dna nella disponibilitร  dei dipendenti delle imprese di pompe funebri.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2025 - 08:08


1 commento

  1. Questo articolo fa vedere come un sistema corrotto puo’ esistere anche nel settore sanitario. Le cifre per i certificati sono alte e non dovrebbero essere cosi’. Ci vorrebbe una maggior controllo su questi aspetti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento