Napoli – Da oggi entra in vigore il nuovo calendario per la raccolta porta a porta nelle zone di San Ferdinando e dei Quartieri Spagnoli, nell’ambito del progetto Napoli Differente nel Cuore.
Punti Chiave Articolo
La principale novità, come spiegato dal presidente di Asìa, Domenico Ruggiero, riguarda l’uniformità delle giornate di conferimento per tutti i cittadini:
Carta e cartone: lunedì sera;
Indifferenziato: martedì e sabato;
Scarti alimentari: mercoledì, venerdì e domenica;
Plastica e metalli: martedì e venerdì.
Per le attività commerciali sono previste misure specifiche: il ritiro dell’umido per i ristoranti avverrà quotidianamente, mentre per bar e fruttivendoli ci sarà un prelievo frequente di vetro e umido. Il multimateriale sarà raccolto ogni sera per ristoranti, bar e negozi di abbigliamento, mentre il cartone sarà ritirato il sabato a chiusura delle attività.
Il nuovo calendario verrà esteso in primavera anche alla zona dei Decumani e al quartiere San Giuseppe, con l’unica eccezione del prelievo dei multimateriali, che resterà differenziato per rione.
Secondo i dati del Comune, nel 2024 la raccolta differenziata a Napoli ha raggiunto il 44,5%, ma il tasso effettivo di riciclo è molto più basso. Nel 2023, ad esempio, è stato dieci volte inferiore rispetto alla raccolta differenziata totale. Il problema principale è la presenza di materiali errati nei contenitori, che rende il rifiuto non idoneo al trattamento e lo declassa a indifferenziato.
Tra gli errori più comuni:
Plastica e scontrini fiscali finiscono nella carta;
Guanti da cucina nel multimateriale;
Buste con deiezioni canine nell’umido.
Per migliorare la qualità della raccolta, il Comune punta su informazione e sanzioni. Nel 2021 erano state elevate 852 multe, mentre nel 2024 sono già 4.005. Tuttavia, secondo Ruggiero, servirebbero più ispettori ambientali: attualmente ce ne sono solo dieci.
Napoli è ancora in attesa del suo primo impianto di compostaggio, progettato a Ponticelli per trasformare 40.000 tonnellate di rifiuti organici all’anno in compost e biometano. Secondo Ruggiero, i lavori partiranno entro il 2025 e si concluderanno in due anni.
Attualmente, la città esporta gran parte dell’umido in Veneto, con un costo di circa 100 euro a tonnellata. Carta e cartone vengono inviati in stabilimenti campani, con un costo di 60 euro a tonnellata, in parte coperto dal consorzio Comieco. Per il vetro, il costo è simile, con il contributo del Coreve. La gestione del multimateriale costa 45 euro a tonnellata, mentre il conferimento dell’indifferenziato a Sapna – la società della Città Metropolitana che lo trasferisce agli Stir – arriva a 190 euro a tonnellata.
Il nuovo piano di raccolta punta a migliorare il sistema di gestione dei rifiuti, ridurre gli errori nel conferimento e avvicinare Napoli agli standard delle grandi città europee.
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto
Il Comune di Napoli ha disposto un piano straordinario di chiusure nella Galleria Vittoria per… Leggi tutto
Mondragone- Ucciso dalla sua stessa pistola con la quale si era presentato all'appuntamento con un… Leggi tutto
Napoli – "Il Napoli ha fatto un campionato di grande qualità e merita la posizione… Leggi tutto
Guardando dove era partito e dove si trova ora, Giovanni Manna non ha dubbi: il… Leggi tutto
José Altafini non ha mai smesso di vivere il calcio con passione. A 86 anni,… Leggi tutto