Napoli – “È inaccettabile che nelle mense scolastiche comunali si verifichino ancora episodi di somministrazione di pasti scadenti o, peggio, avariati. Garantire ai nostri bambini un’alimentazione sana e sicura deve essere una priorità assoluta dell’amministrazione”.
Con queste parole, Flavia Sorrentino, vicepresidente del Consiglio comunale di Napoli, ha lanciato un appello per un cambio di rotta nella gestione delle mense scolastiche cittadine.
Sorrentino ha sottolineato la necessità di privilegiare, nei bandi di gara per le mense, aziende che forniscano prodotti freschi e a chilometro zero. “Ridurre i rischi legati alla cattiva conservazione e migliorare la qualità del servizio è fondamentale”, ha dichiarato, proponendo un nuovo modello di gestione basato su una filiera corta e controllata.
“L’utilizzo di prodotti locali – ha proseguito – non solo garantirebbe alimenti più genuini e nutrienti per i bambini, ma contribuirebbe anche alla crescita dell’economia del nostro territorio e alla tutela dell’ambiente”.
Secondo Sorrentino, sostenere le aziende agricole locali creerebbe un circolo virtuoso, portando benefici all’intera comunità. Inoltre, ridurre la distanza tra il luogo di produzione e quello di consumo permetterebbe di abbattere le emissioni di CO₂ legate ai trasporti, promuovendo un sistema di ristorazione più sostenibile.
La vicepresidente ha quindi rivolto un appello al sindaco Gaetano Manfredi e all’assessore con delega alle scuole, Maura Striano, chiedendo che nei prossimi appalti per le mense scolastiche vengano inseriti criteri chiari e stringenti per favorire l’utilizzo di prodotti a km 0 e garantire un controllo più rigoroso sulla qualità dei pasti.
“Le famiglie napoletane – ha concluso Sorrentino – devono poter avere la certezza che nelle scuole venga servito cibo sano, sicuro e di qualità”. Una richiesta che punta a tutelare non solo la salute dei più piccoli, ma anche l’economia locale e l’ambiente, in un’ottica di sviluppo sostenibile e responsabile.
Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2025 - 13:33