#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:21
16 C
Napoli
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...

Napoli celebra Guillermo Stabile: il nipote in città ricevuto da Manfredi, Lieto e Ferrante

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

NAPOLI – Un viaggio tra memoria e sport, tra emigrazione e successo, tra passato e presente: è la storia di Guillermo Stábile, primo capocannoniere della storia dei Mondiali di calcio, che ieri ha fatto idealmente ritorno a Napoli attraverso suo nipote, Guillermo Luis Barreira.

Stábile, nato in Argentina da una famiglia originaria di Sant’Arsenio, in provincia di Salerno, ha scritto pagine indelebili del calcio internazionale. Dopo aver brillato con la maglia dell’Argentina, vestì anche quella del Napoli nel 1934, mezzo secolo prima dell’arrivo di Diego Armando Maradona.

Il nipote, oggi impegnato in un “viaggio delle radici” per ripercorrere il cammino del nonno tra le città europee che ne hanno segnato la carriera, è stato accolto ieri nel capoluogo partenopeo. Accompagnato dalla moglie María Inés Caviglia, dal presidente del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana Paolo Masini, dalla coordinatrice del progetto Arianna Censori e dall’assessora di San Pietro al Tanagro, Elena Fiordispina, Barreira è stato ricevuto a Palazzo San Giacomo.

Ad accoglierlo il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, la vicesindaca Laura Lieto e l’assessora allo Sport Emanuela Ferrante, che hanno voluto omaggiarlo con la medaglia ufficiale della città, simbolo di un legame che resiste al tempo e alle distanze. Un incontro che ha celebrato non solo un grande protagonista del calcio mondiale, ma anche la storia di tante famiglie emigrate che, nonostante la lontananza, continuano a sentirsi parte della propria terra d’origine.


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2025 - 10:43


3 Commenti

  1. e veramenta un bel articolo che parla di Guillermo Stabile e sua famiglia, mi fa pensare a quanto sia importante la memoria nel sport. Oggi ci sono tanti giocatori che hanno radici come lui e sono sicuro che anche loro hanno storie interessante da raccontare.

  2. L’istoria di Guillermo Stábile è veramente interessanta, ma ci sono tante cose che non so. Il suo nipote ha fatto un bel viaggio, ma perché proprio a Napoli? Ci sarebbero altre città da visitare.

  3. È vero, Napoli ha una sua storia ricca ma mi domando come mai solo ora si parla tanto di Stábile e della sua famiglia. Sarebbe stato bello sapere di piu sulle sue origini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento