#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:52
14.1 C
Napoli
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
×

Napoli, blitz contro il business del “caro estinto”: 67 arresti tra medici, impiegati e imprenditori funebri

Cinquanta euro per il certificato di morte naturale e settanta per il test del DNA in caso di cremazione
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Cinquanta euro per il certificato di morte naturale e settanta per il test del DNA in caso di cremazione: è questa la tariffa di un sistema criminale che ha trasformato la gestione dei defunti in un lucroso business.

PUBBLICITA

Un giro d’affari illegale che oggi ha portato all’arresto di 67 persone, tra carcere e domiciliari, nell’ambito di un’inchiesta condotta dai carabinieri del Nas e coordinata dalla Procura di Napoli. Tra gli indagati, cinque dirigenti medici, impiegati dell’Asl Napoli 1 Centro, funzionari comunali dell’ufficio di stato civile e una trentina di imprenditori del settore funebre, due dei quali deceduti nel frattempo.

L’operazione, denominata “Caro estinto”, ha portato alla luce un sistema organizzato di corruzione, falsificazione e assenteismo, con oltre 300 episodi documentati in due anni di indagini, anche attraverso riprese video.

Durante una conferenza stampa, il procuratore di Napoli Nicola Gratteri e il procuratore aggiunto Sergio Amato hanno illustrato i dettagli dell’inchiesta, alla quale hanno partecipato anche il comandante del Nas di Napoli Alessandro Cisternino, il comandante generale Raffaele Covetti e il comandante provinciale dei carabinieri di Napoli, generale Biagio Storniolo.

I reati: falsi certificati, corruzione e assenteismo

I reati contestati vanno dall’associazione per delinquere alla truffa, passando per falso, corruzione e assenteismo. I medici legali dell’Asl Napoli 1 Centro, invece di eseguire personalmente i test del DNA per l’identificazione dei defunti, lasciavano che fossero i titolari delle pompe funebri a gestire il tutto, utilizzando kit già firmati e custoditi nelle agenzie. “Gli esami non venivano fatti da medici, bensì direttamente dai titolari delle pompe funebri”, ha spiegato Gratteri.

Nel corso delle perquisizioni, i militari del Nas hanno sequestrato decine di kit per il test del DNA, somme di denaro ancora da quantificare e oltre 30mila euro, come disposto dal decreto del gip. L’indagine si è concentrata nel distretto sanitario di Chiatamone, a Napoli, zona già nota in passato per episodi legati ai cosiddetti “falsi invalidi”.

Il sistema: certificati falsi e assenteismo

Oltre ai reati legati alla gestione dei defunti, l’inchiesta ha portato alla luce numerosi casi di assenteismo tra il personale sanitario, nonché l’emissione illecita di certificati per pass disabili, rilasciati dietro compenso. “È un’indagine diversa – ha sottolineato Gratteri – che riguarda medici, infermieri e società che gestiscono i servizi di pompe funebri, sulla gestione di tutto ciò che concerne le morti e le attestazioni del DNA”.

Le parole del procuratore Gratteri

“Sono 67 presunti innocenti arrestati, tra carcere e domiciliari”, ha dichiarato il procuratore Nicola Gratteri, evidenziando la portata di un sistema criminale che sfruttava la vulnerabilità delle famiglie in lutto. A coordinare le indagini, il pool della Pubblica Amministrazione della Procura di Napoli, guidato dal procuratore aggiunto Sergio Amato.

L’operazione rappresenta un duro colpo al business illegale del “caro estinto”, un fenomeno che ha trasformato la morte in un’occasione di profitto, calpestando diritti e norme etiche. Ora, per i 67 indagati, inizia il percorso giudiziario che dovrà fare luce su una delle pagine più oscure della gestione sanitaria e funebre nel napoletano.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2025 - 11:31


1 commento

  1. Questa notizia è veramente sconvolgente, non mi sarei mai aspettata un sistema cosi corrotto nella gestione dei defunti. È triste sapere che anche in momenti difficili ci sono persone che cercano di sfruttare la situazione per guadagnare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento