#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:55
14.1 C
Napoli
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...

Napoli, bambino travolto da scooter sul marciapiede al corso Secondigliano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli –  Ieri pomeriggio, un bambino di soli quattro anni è stato investito da uno scooter mentre camminava tranquillamente sul marciapiede, al fianco del padre.

Due giovani in sella a un motorino, in un gesto di inciviltà e irresponsabilità, hanno invaso lo spazio pedonale, travolgendo il piccolo e scaraventandolo a terra con violenza.

PUBBLICITA

Il volto del bambino ha impattato sul selciato, lasciandolo con un taglio sopra l’occhio, diverse escoriazioni e un trauma psicologico che difficilmente dimenticherà. Ma poteva andare molto, molto peggio.

“Mio figlio è vivo per miracolo”, racconta il padre, visibilmente scosso, rivolgendosi al deputato di Alleanza Verdi – Sinistra, Francesco Emilio Borrelli. “Questi due si sono fermati a prestare soccorso, ma ormai il danno era fatto. Mio figlio piangeva disperato e ancora oggi è profondamente turbato.

Viviamo a Secondigliano, un quartiere troppo spesso deturpato da chi non sa cosa significhi vivere civilmente. Chiediamo più controlli, più sicurezza. Chi rispetta le regole non può essere ostaggio di questi delinquenti”.

La denuncia del genitore non è un grido isolato, ma il sintomo di un malessere diffuso. Corso Secondigliano, un’arteria cruciale della città, è diventato il simbolo di un degrado che sembra inarrestabile. Marciapiedi invasi da scooter, velocità fuori controllo, assenza di rispetto per le norme più basilari del vivere comune. E la domanda sorge spontanea: dove sono i controlli?

Francesco Emilio Borrelli, deputato di AVS, non usa mezzi termini: “Poteva essere l’ennesima tragedia figlia dell’inciviltà e dell’anarchia. Oggi, in alcune zone di Napoli, è pericoloso persino camminare sui marciapiedi. È inaccettabile. Corso Secondigliano, come tante altre aree della città, ha bisogno di una presenza costante delle forze dell’ordine. Solo così possiamo evitare che episodi come questo si ripetano. Il diritto alla sicurezza non può essere negato ai cittadini onesti”.

La richiesta è chiara: più controlli, multe severe e sequestri immediati per chi viola le regole. Perché Secondigliano, come Napoli tutta, merita di vivere senza paura. E i bambini devono poter camminare sui marciapiedi senza rischiare di essere travolti dall’inciviltà.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 16 Marzo 2025 - 18:20


1 commento

  1. L’articolo è molto triste e fa riflettere sulla situazione di Secondigliano. È inaccettabile che i bambini non possano camminare in sicurezza. Serve più controllo da parte delle autorità, spero che le cose possano cambiare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento