Musica

Ultimo concerto della rassegna Musica per Caravaggio domani 21 marzo

Condivid

La Rassegna “Caravaggio in Musica”, promossa dalla Fondazione Carisal in collaborazione con i Concerti d’Estate di Villa Guariglia, giunge al termine con un ultimo concerto previsto per il 21 marzo al Complesso San Michele a Salerno.

L’esibizione, in programma alle ore 19, vedrà protagonisti Antonio Rufo all’oboe, Antonio Senatore e Mario Montani al flauto, insieme a Gaetano Varriale al fagotto. Saranno eseguite musiche di Jean Baptiste Loeillet, Franz Anton Hoffmeister, Antonio Vivaldi e François Devienne.

Un Viaggio nel Barocco

Il Presidente della Fondazione, Domenico Credendino, ha sottolineato come l’evento concluderà “I venerdì di Caravaggio”, una rassegna dedicata alla musica barocca ispirata al maestro Michelangelo Merisi. La serata vedrà l’esecuzione di quattro “trio sonate”, partendo dalla Sesta Sonata op.2 in Do minore di Loeillet. Questa composizione fornisce un perfetto esempio dell’equilibrio tra flauto e oboe, un duetto caratterizzato da lunghe linee melodiche e colori armonici.

Celebrazioni Musicali

Il programma continuerà con il Trio n°3 in Do maggiore per 2 flauti e basso continuo di Hoffmeister. Questo compositore spicca per la sua capacità di arricchire il panorama musicale del suo tempo con una varietà tematica e una pregevole attività editoriale. Un tributo particolare sarà riservato ad Antonio Vivaldi con la Trio Sonata in Sol minore, un capolavoro che propone un’interpretazione concertante tra flauto, oboe e fagotto, enfatizzando la struttura dinamica tipica del maestro veneziano.

L’Impronta di François Devienne

La serata si concluderà con la Trio Sonata n°3 in Fa maggiore per 2 flauti e basso continuo di François Devienne. La composizione è nota per il suo vivace stile melodico e il carattere espressivo, offrendo un alternarsi di sezioni ritmicamente vivaci e lente. Devienne emerge come una figura unica in grado di conquistare apprezzamenti generali grazie alla creatività melodica e alla verve ritmica, confermando così la sua posizione di rilievo nel panorama musicale del XVIII secolo.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2025 - 13:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila euro

Colpo grosso della Guardia di Finanza di Napoli a Ercolano: sequestrati 877.258 euro a una… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 07:51

Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è un 80enne

Alife  - C'è una controversia immobiliare dietro la sparatoria di ieri mattina al centro commerciale… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 07:34

Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 06:43

Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il comitato Ordine pubblico

Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:51

E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15

Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:29

Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5 da 156mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:14