Il Palazzo Reale di Napoli si prepara a celebrare l’anniversario della nascita di Giacomo Casanova con un evento speciale. Dal 20 maggio, nell’Appartamento di Etichetta, saranno esposte tre opere del pittore veneziano Giambattista Pittoni, risalenti al XVIII secolo.
Punti Chiave Articolo
Le opere, raffiguranti Venere, Diana e un Apollo inedito, provengono da un collezionista americano e saranno accompagnate da materiali del fondo del casanovista Aldo Ravà, conservato alla Biblioteca del Museo Correr.
La Vita di Giacomo Casanova
Giacomo Casanova, nato a Venezia nel 1725, è noto per la sua carriera di scrittore, diplomatico ed esoterista, oltre che per le sue avventure amorose. Napoli è stata una delle città europee che hanno visto il suo passaggio, ed è qui che soggiornò per ben cinque volte. Il legame tra Casanova e Napoli è illustrato da Benedetto Croce nel suo testo “Aneddoti e profili Settecenteschi”.
Opere Riscoperte
I dipinti esposti erano considerati scomparsi fino a quando non sono stati ritrovati e riconosciuti dallo storico dell’arte Andrea Gianluca Donati, che cura anche l’esposizione. Secondo Paola Ricciardi, Dirigente delegata di Palazzo Reale, “Questa mostra rappresenta un’occasione per ritessere i fili di una vicenda poco nota che lega Napoli a Venezia”.
I visitatori che desiderano esplorare queste opere potranno accedere alla mostra con il biglietto d’ingresso al Palazzo Reale. L’evento offre una nuova prospettiva su uno dei più celebri personaggi del ‘700, celebrando, attraverso l’arte, la storia che lega Napoli e Venezia.
Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2025 - 18:29