“‘Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola’ è la nuova mostra presso il Parco Archeologico di Ercolano, realizzata in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane. Villa Campolieto ospita l’esposizione che si propone di portare i visitatori in un viaggio nel tempo alla scoperta della civiltà del cibo nell’epoca romana.”
Punti Chiave Articolo
Un Viaggio Attraverso il Tempo
Dal 28 marzo, i visitatori possono ammirare come il cibo, filo conduttore tra passato e presente, si manifestava nella qualità dei prodotti e nella cura della preparazione. La mostra è progettata per mantenere l’integrità della storica Villa Campolieto, integrandola con reperti esposti che celebrano la cultura alimentare romana e la ricca storia dell’antica città di Ercolano.
La Cultura Romana del Cibo
Tra gli elementi esposti, più di 300 scheletri di abitanti di Ercolano offrono preziose informazioni sull’alimentazione e la salute della popolazione romana. Gli articoli esposti vanno dai resti carbonizzati di cibi come pane e frutta a utensili e vasellame. Queste testimonianze rivelano informazioni sugli aspetti fondamentali dell’alimentazione nell’antica Ercolano.
Sinergia tra Storia e Territorio
Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, ha espresso l’importanza di questa collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano, evidenziando come la mostra promuova la cultura del cibo come elemento centrale per la storia e l’economia del territorio. Matteo Lorito, rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha poi sottolineato l’importanza delle ricerche agrarie e enogastronomiche nel contestuale incremento dell’offerta culturale del Parco. La mostra rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e un’opportunità unica per esplorare la tradizione culinaria e culturale dell’antica Ercolano, creando un legame tra passato e presente.
Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2025 - 11:37