#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
8.4 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua

Costruzioni il settore più colpito, Centro e Sud le aree più a rischio per i morti sul lavoro. Anziani e lavoratori stranieri le categorie più vulnerabili
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 2021 al 2024, in Italia hanno perso la vita sul lavoro 4.442 persone. Un bilancio drammatico che fotografa una realtà in cui la sicurezza sul lavoro continua a rappresentare una grave emergenza. Il settore più colpito è quello delle Costruzioni, con 564 vittime, seguito da Trasporti e Magazzinaggio (434 decessi) e dalle Attività manifatturiere (411 morti).

A livello territoriale, le regioni più pericolose si concentrano al Centro e al Sud: Basilicata e Umbria sono rimaste in zona rossa per quattro anni consecutivi, seguite da Campania e Valle d’Aosta (tre anni). Al contrario, la Toscana si distingue come la regione più virtuosa, con due anni in zona bianca, indice di una mortalità inferiore alla media nazionale.

Un rischio che non diminuisce

L’incidenza della mortalità tra i lavoratori resta elevata e pressoché invariata nel tempo. “Il bilancio è tragico, tanto quanto un bollettino di guerra. Il lavoro in Italia sembra essere un campo di battaglia senza trincea né scudi“, denuncia Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega di Mestre.

L’analisi dei dati evidenzia come il fenomeno sia rimasto costante negli anni. Nel 2021, anno segnato dalla pandemia, si sono registrati 973 morti, con un’incidenza annua di 43,1 infortuni mortali ogni milione di occupati. Nel triennio successivo, il valore è calato leggermente, attestandosi a 34,2 nel 2022, 33,9 nel 2023 e 34,1 nel 2024, ma senza segnali di un reale cambiamento strutturale.

Chi sono i lavoratori più a rischio?

A pagare il prezzo più alto sono i lavoratori over 65, con un’incidenza che oscilla tra i 96,1 morti per milione di occupati (2022) e i 150,4 (2021). Anche la fascia 55-64 anni registra valori allarmanti (tra 54,5 e 82,2).

Un altro dato preoccupante riguarda i lavoratori stranieri, il cui tasso di mortalità è più che doppio rispetto agli italiani: da 63,2 a 74,2 morti per milione di occupati, contro i 29,7-40,8 degli italiani.

Nel quadriennio 418 donne hanno perso la vita sul lavoro. Tuttavia, il rischio resta nettamente più alto per gli uomini, con un’incidenza che oscilla tra 54,7 e 67,6 decessi per milione di occupati, contro i 5,2-9,6 delle donne.

Sicurezza sul lavoro: un’emergenza da affrontare subito

L’analisi dell’Osservatorio Vega evidenzia un problema strutturale, aggravato da fattori come la scarsa prevenzione, la mancanza di controlli e la persistenza del lavoro sommerso, difficile da monitorare.

Se è vero che i numeri assoluti mostrano una leggera flessione rispetto agli anni più critici della pandemia, il tasso di mortalità rimane stabilmente elevato, segnale che le misure di prevenzione non sono ancora sufficienti a garantire la sicurezza dei lavoratori italiani.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2025 - 18:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento