Oggi Mina, mito senza tempo della canzone italiana, spegne 85 candeline. Un compleanno che celebra una carriera straordinaria, fatta di record, rivoluzioni artistiche e una scelta radicale: quella di scomparire dal palcoscenico quasi mezzo secolo fa, senza mai smettere di essere unโicona.
Punti Chiave Articolo
Nata Mina Anna Maria Mazzini il 25 marzo 1940 a Busto Arsizio (Varese), la “Tigre di Cremona” ha scritto pagine indelebili della musica italiana e internazionale. Con oltre 1.500 brani interpretati, tra cui capolavori come “Parole, parole”, “Se telefonando” e “Grande grande grande”, รจ lโartista femminile italiana con il maggior numero di dischi venduti: piรน di 150 milioni in tutto il mondo, un primato che condivide con Adriano Celentano.
Una voce senza confini
Dotata di un talento canoro fuori dal comune, Mina ha spaziato tra generi e lingue: dal jazz alla classica, dai Beatles alla canzone napoletana, cantando in inglese, francese, spagnolo, tedesco e persino giapponese. La sua ultima apparizione pubblica risale al 1978, quando si esibรฌ al teatro tenda Bussoladomani di Lido di Camaiore. Da allora, il suo ritiro volontario ha solo alimentato il mito.
Unโeccezione storica fu nel 2001, quando accettรฒ di farsi riprendere negli studi della Pdu a Lugano durante una sessione di registrazione. Quello streaming, seguito da 20 milioni di persone, rimane uno degli eventi digitali piรน seguiti in Italia. Nello stesso anno, il presidente Carlo Azeglio Ciampi la nominรฒ Grande Ufficiale al Merito della Repubblica.
Regina della TV e occasioni mancate
Mina non รจ stata solo musica. Con programmi come Canzonissima, Teatro 10 e Milleluci (al fianco di Raffaella Carrร ), ha rivoluzionato la televisione italiana. Memorabili i suoi duetti con Gaber, Sordi e Battisti โ questโultimo, in Teatro 10 (1972), รจ considerato da molti “gli otto minuti che cambiarono la musica italiana”.
Eppure, il cinema la chiamรฒ invano: Fellini la volle nel Satyricon e in Mastorna, Coppola per Il Padrino. Lei rifiutรฒ, preferendo la musica. Eppure, il suo fascino ha conquistato star come Sinatra, Michael Jackson e Liza Minnelli, che la definรฌ “la piรน grande”, ammettendo: “Se fossi andata a un suo concerto, le avrei chiesto un autografo”.
Mina oggi: unโereditร che non si spegne
Anche lontana dai riflettori, Mina non ha mai smesso di innovare. Lโultimo decennio lโha vista collaborare con giovani talenti come Blanco (“Un briciolo di allegria”, 2023) e pubblicare album come “Ti amo come un pazzo” (2023) e “Gassa d’amante” (2024).
Con 72 album in studio, 145 singoli e 24 numeri uno, Mina รจ unโartista senza etร . E oggi, nel giorno del suo 85esimo compleanno, il mondo della musica si inchina ancora una volta alla sua leggenda. Per sempre la Tigre.
Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 08:37
E’ proprio vero che Mina รจ una grande artista, ma credo che le scelte sue di sparire sia state un po’ strane. Molti si domandano perchรจ non ritorna sul palco anche solo per un concerto. Sarebbe interessante sapere il suo pensiero.