#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Marzo 2025 - 13:08
17.1 C
Napoli
De Laurentiis: “Mi dispiacerebbe lasciare lo stadio Maradona, ma serve...
Barra, pusher vede la polizia e scappa: inseguito e arrestato
Portici, sorpreso a rubare in un negozio: arrestato 42enne georgiano
Castellammare, presentato il libro del drammaturgo Giuseppe De Chiara
Abodi: “Stadio Maradona per gli Europei? Siamo ancora in tempo,...
Europe in concerto all’Arena Flegrea di Napoli l’11 settembre
USA, Trump spacca tutto: dazi a raffica dal 2 aprile,...
Tragedia in Spagna: studente di Pagani muore durante la gita...
Pompei, dal 10 aprile il Santuario apre anche di notte:...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania le previsioni...
Meteomar Napoli e Campania, bollettino del mare 30 Marzo 2025
La Cassazione conferma l’assoluzione di Luigi Moccia: archiviato il ricorso...
Vico Equense, accoltellamento in piazza: 30enne arrestato per tentato omicidio
Benevento, si finge pubblica ufficiale e minaccia un uomo: 33enne...
Geolier duetta con Giorgia al concerto di Roma: pubblico in...
Napoli, contatore Enel manomesso: denunciato noto ristoratore di via Crispi
Oroscopo di oggi 30 marzo 2025 segno per segno
Diletta Leotta racconta di essere stata “toccata” da una poliziotta...
SuperEnalotto: nessun “6” né “5+1”, il Jackpot sale a 13,5...
Serena Brancale canterà nel pre-partita di Napoli-Milan al Maradona
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 29 marzo 2025:...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato 58enne ghanese
Napoli, auto si ribalta in via Marina per l’alta velocità
Serena Brancale si esibirà al Maradona prima di Napoli-Milan
Mario Musella: pubblicata nuova reinterpretazione di “Un’ora sola ti vorrei”...
Falso Caravaggio venduto per 275.000 euro: indagata mercante d’arte spagnola
Aggressione verbale a conducente EAV: minacce e intimidazioni durante il...
Addio a Celeste Bucciarelli, “mamma” degli ultras granata: una vita...
Salerno, spara contro casa della ex: arrestato
Nasce a Napoli la “Terapia sospesa”

Maxi-blitz contro il riciclaggio: 10 misure cautelari anche a Napoli e Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’operazione congiunta della Direzione Investigativa Antimafia (Dia), della Guardia di Finanza e dei Carabinieri ha portato all’esecuzione di oltre 70 perquisizioni e numerose misure cautelari nelle province di Bologna e Modena.

PUBBLICITA

L’indagine, denominata “On Air” e coordinata dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna, ha smantellato un presunto giro di riciclaggio e di emissione di fatture false, con sequestri di beni per milioni di euro.

Le accuse mosse agli indagati includono associazione a delinquere, riciclaggio, intestazione fittizia ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. L’inchiesta, avviata nel 2019 a seguito di una segnalazione della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (Dnaa), ha coinvolto anche le province di Roma, Napoli e Caserta.

Le misure cautelari e i sequestri

Il Giudice per le Indagini Preliminari (Gip) di Bologna, Claudio Paris, ha emesso 10 misure cautelari: 4 arresti domiciliari, 5 obblighi di dimora e la sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio per un impiegato postale della “bassa” bolognese, ritenuto parte integrante dell’organizzazione criminale.

Sono stati inoltre disposti sequestri preventivi di beni per oltre 2 milioni di euro, coinvolgendo 5 società con sedi a Bologna, Modena e Ferrara, e 25 persone fisiche.

Le indagini, condotte attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali, accertamenti bancari e pedinamenti, hanno rivelato l’emissione di fatture false per oltre 10 milioni di euro nel biennio 2019-2020.

Il denaro, frutto delle frodi fiscali, veniva “lavato” attraverso prelievi di contanti da parte di soggetti chiamati “cavalli”, che restituivano le somme alle aziende beneficiarie delle fatture false, trattenendo una percentuale del 10%.

Il ruolo dell’impiegato postale e le società coinvolte

L’impiegato postale sospeso è accusato di aver fornito un contributo fattuale all’organizzazione criminale, sfruttando la sua posizione. Le 5 società sequestrate, emittenti delle fatture false, erano riconducibili a un imprenditore 59enne, considerato il vertice dell’organizzazione e destinatario di una delle misure cautelari.

Le aziende “clienti” e le perquisizioni

Le oltre 20 aziende “clienti”, che avrebbero utilizzato le fatture false per abbattere i costi, non sono al momento indagate. Tuttavia, sono state eseguite circa 70 perquisizioni per eventuali successive contestazioni di dichiarazione fraudolenta.

L’operazione è stata denominata “On Air” in quanto, nel gergo in codice utilizzato dall’organizzazione e intercettato dagli investigatori, questa espressione indicava il momento in cui era possibile emettere una fattura falsa.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2025 - 07:07


1 commento

  1. L’operazion a ‘On Air’ e stat a un importante successo per le autoritè, ma mi chiedo se le aziende coinvolte possano realmente sfuggire a responsabilità. La lotta contro il riciclaggio è essenziale, ma serve maggiore controllo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento