#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 14:23
18.4 C
Napoli
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...

L’ex arbitro Pieri: “VAR spiegato negli stadi sarà un beneficio per tutti”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il mondo del calcio si avvicina a un’importante svolta nel rapporto tra arbitri e pubblico: il sistema VarDict, che permetterà di spiegare in diretta le decisioni prese sul campo, rappresenta un passo decisivo verso una maggiore trasparenza.

Lo sostiene Tiziano Pieri, ex arbitro e opinionista, intervenuto ai microfoni di Rai Radio 1 Sport. “Si sta chiudendo il cerchio della necessaria comunicazione tra gli arbitri e il mondo esterno”, ha dichiarato Pieri. “Questo cambiamento sarà utile non solo per il pubblico sugli spalti, ma anche per gli addetti ai lavori in panchina, che già oggi si affidano a tablet e telefonini per monitorare le immagini trasmesse in TV. Più trasparenza significa meno polemiche, ed è sempre un bene per il calcio”.

Se da un lato la possibilità di ascoltare le spiegazioni degli arbitri rappresenta un’innovazione positiva, Pieri solleva però un interrogativo: i direttori di gara sono realmente preparati per questo ulteriore passo? “Bisogna capire se gli arbitri stanno ricevendo la giusta formazione per affrontare questa evoluzione comunicativa, che inevitabilmente dovrà concludersi con un dialogo diretto anche con i media. Ora potranno parlare con il pubblico negli stadi, ma perché non consentire loro di confrontarsi apertamente con i giornalisti per analizzare le decisioni? L’AIA (Associazione Italiana Arbitri) dovrebbe togliere del tutto la campana di vetro in cui ha protetto la classe arbitrale. In caso contrario, si lascia spazio a interpretazioni esterne spesso errate”.

Var e tempi di gioco: sarà necessario il tempo effettivo?

Uno degli effetti collaterali della tecnologia Var è l’allungamento dei tempi morti durante le partite, un problema che potrebbe accentuarsi con l’introduzione delle spiegazioni arbitrali. Secondo Pieri, per evitare “recuperi biblici” sarebbe opportuno valutare l’introduzione del tempo effettivo, come avviene nel rugby. “Sono favorevole a una sperimentazione in questo senso”, ha affermato l’ex arbitro.

Un’altra soluzione potrebbe essere l’adozione della Var a chiamata, con la possibilità per le squadre di richiedere un numero limitato di revisioni per tempo, mantenendole solo in caso di esito positivo. “Gli arbitri devono tornare ad arbitrare. Il Var non può sostituirsi completamente a loro. Se ogni decisione venisse affidata alla sala video, si rischierebbe un’interminabile serie di interruzioni. Serve equilibrio, responsabilità e, soprattutto, regole chiare”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 16:39



1 commento

  1. E’ vero che la comunicazione tra arbitri e pubblico è importante, ma ci sono molte cose da considerare. I arbitri devono essere preparati per questo nuovo sistema, altrimenti si rischia di creare più confusione che chiarezza. Inoltre, c’è anche il problema dei tempi morti che potrebbero aumentare con le spiegazioni in diretta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento