Intesa Sanpaolo ospiterà la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, un’opera proveniente dalla Galleria Borghese di Roma, presso il suo museo delle Gallerie d’Italia a Napoli. L’esposizione, che si svolgerà dal 27 marzo al 22 giugno 2025, segue il successo della mostra “Velázquez. Un segno grandioso” e rappresenta un’importante edizione della rassegna “L’Ospite illustre”, avviata nel 2015 e dedicata alla presentazione di opere di rilievo in prestito da prestigiosi musei italiani e internazionali. Questa sarà la sedicesima edizione di “L’Ospite illustre”.
Punti Chiave Articolo
La Dama col liocorno sarà allestita nella sala dedicata al Martirio di sant’Orsola di Caravaggio. Quest’ultimo dipinto sarà esposto contemporaneamente a Roma, presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, per la mostra “Caravaggio 2025”.
Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “Accogliere la Dama col liocorno conferma il solido legame di amicizia e collaborazione con la Galleria Borghese, simbolo della bellezza e del valore del patrimonio culturale italiano. La rassegna ‘L’Ospite illustre’ e la collana editoriale curata da Allemandi testimoniano l’impegno delle Gallerie d’Italia nel promuovere la conoscenza, lo studio e la condivisione di grandi capolavori, offrendo a un pubblico sempre più ampio di studiosi e appassionati anche occasioni di scoperta.” Coppola ha inoltre sottolineato come Intesa Sanpaolo abbia sostenuto progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico del Paese.
L’esposizione permetterà di approfondire un’opera giovanile di Raffaello, che ha subito estesi interventi di ridipintura nel corso degli anni, complicandone l’attribuzione. La Dama col liocorno è un dipinto a olio su tavola, databile all’inizio del 1505. Il dipinto presenta oggi un aspetto frutto di un’importante operazione di restauro, compiuta in seguito a una lunga vicenda critica. Prima del restauro, il soggetto era identificato come Santa Caterina d’Alessandria, ma nel 1927 l’opera fu restituita a Raffaello dallo storico dell’arte Roberto Longhi.
Le indagini radiografiche hanno rivelato che, prima dell’unicorno, Raffaello aveva dipinto un cagnolino, indicando che il ritratto fosse verosimilmente realizzato in occasione di un matrimonio. Inoltre, la Dama col liocorno trae ispirazione dalla Gioconda, che Raffaello avrebbe conosciuto dopo il suo trasferimento a Firenze alla fine del 1504. Questo lavoro rappresenta, dunque, un momento di confronto significativo con l’opera di Leonardo, e la sua studio in occasione della mostra offre nuove riflessioni sulla Monna Lisa, il dipinto più famoso al mondo.
Messina- Proseguono le ricerche del presunto assassino di Sara Campanella, la 22enne originaria di Misilmeri… Leggi tutto
Anche negli uffici postali di Napoli e della sua provincia e' attivo il nuovo servizio… Leggi tutto
A causa dei lavori in corso per la realizzazione dei lavori inerenti l'Alta Velocità ferroviaria… Leggi tutto
Un SoS per l'economia dell'area flegrea condizionata dalle conseguenze del bradisismo è stato lanciato oggi… Leggi tutto
Brescia – Cinque anni di reclusione e la confisca di oltre 447mila euro. Leggi tutto
Napoli - Una lite scoppiata per un gettone regalato a un bambino alle giostre è… Leggi tutto
Leggi i commenti
La mostra della Dama col liocorno sembra molto interessante ma spero che ci siano anche altre opere perche l'arte è molto vasta e dovremmo vedere piu di un dipinto. A Napoli ci sono tanti musei.
È vero, ma il restauro è un tema complesso e le opere devono essere trattate con cura. Mi auguro che il pubblico possa apprezzare veramente la bellezza di questa opera di Raffaello.
La rassegna 'L'Ospite illustre' ha portato sempre mostre significative, ma mi chiedo se l'accesso sarà facile per tutti. Le persone dovrebbero avere la possibilità di vedere questi capolavori senza difficoltà.