#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Marzo 2025 - 19:40
13.9 C
Napoli
Concerto della band britannica Ozric Tentacles a Napoli: unica data...
Sul set di ANOMALIA a Ponticelli: 60 studenti raccontano in...
Torino, bus turistico cade mel Po: morto l’autista
AstraDoc: a Napoli From Ground Zero, doc su Gaza che...
Napoli, fermato con merce contraffatta a Porta Capuana: denunciato 32enne...
Sergio Rubini al Teatro delle Arti di Salerno
Ottavio Bianchi: “Napoli, serve continuità. Il vero ostacolo è la...
Social e adolescenti, la fiction “Adolescence” scatena il dibattito
Napoli, minaccia i condomini con una spada: 52enne arrestato a...
Napoli, i vigili urbani salvano meticcio rinchiuso in locale abbandonato
Al Teatro Augusteo in scena la storia di Rocky Balboa
Perillo torna in Libreria con il Principe d’Elbeuf
Napoli, scoperta macelleria abusiva: sequestrati 3 quintali di carne
Romeo + Giulietta al Teatro Delle Arti di Salerno
Quote Scudetto: Inter favorita dopo la vittoria su Bergamo, ma...
Tragedia a Sassari: uomo di 50 anni muore per infarto...
Igor x Moreno si esibisce al Teatro Area Nord il...
Eternamente: il nuovo singolo e video di SHARA e DJARAH...
La Lega Serie A debutta su Reddit, è il primo...
Bari diventa set cinematografico per un docufilm sull’ex calciatore Igor...
Piccolo Asmodeo e La Sinfonia dei Giocattoli al Teatro dei...
Napoli, madre disperata: “Proteggo le mie figlie dalle violenze del...
Mare fuori: da oggi su Rai 2 la V stagione
San Martino valle Caudina, accusata di falsa attestazione: assolta donna...
L’ospedale di Caserta apre le porte agli studenti del Biomedico...
Il ritorno del teatro nelle stanze di Palazzo Caracciolo con...
Processo Morandi, Castellucci: “Mi sento responsabile, ma non colpevole”
Napoli-Milan, corse extra per Linea 2 metro dopo partita
Arco Felice, rubano stereo e permesso disabili a malata di...
Caserta, aggredisce la madre con un coltello: arrestato minorenne

La Dama col liocorno di Raffaello Sanzio è in mostra a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Intesa Sanpaolo ospiterà la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, un’opera proveniente dalla Galleria Borghese di Roma, presso il suo museo delle Gallerie d’Italia a Napoli. L’esposizione, che si svolgerà dal 27 marzo al 22 giugno 2025, segue il successo della mostra “Velázquez. Un segno grandioso” e rappresenta un’importante edizione della rassegna “L’Ospite illustre”, avviata nel 2015 e dedicata alla presentazione di opere di rilievo in prestito da prestigiosi musei italiani e internazionali. Questa sarà la sedicesima edizione di “L’Ospite illustre”.

PUBBLICITA

Un’importante collocazione artistica

La Dama col liocorno sarà allestita nella sala dedicata al Martirio di sant’Orsola di Caravaggio. Quest’ultimo dipinto sarà esposto contemporaneamente a Roma, presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, per la mostra “Caravaggio 2025”.

Dichiarazioni significative

Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “Accogliere la Dama col liocorno conferma il solido legame di amicizia e collaborazione con la Galleria Borghese, simbolo della bellezza e del valore del patrimonio culturale italiano. La rassegna ‘L’Ospite illustre’ e la collana editoriale curata da Allemandi testimoniano l’impegno delle Gallerie d’Italia nel promuovere la conoscenza, lo studio e la condivisione di grandi capolavori, offrendo a un pubblico sempre più ampio di studiosi e appassionati anche occasioni di scoperta.” Coppola ha inoltre sottolineato come Intesa Sanpaolo abbia sostenuto progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico del Paese.

Un’opera complessa

L’esposizione permetterà di approfondire un’opera giovanile di Raffaello, che ha subito estesi interventi di ridipintura nel corso degli anni, complicandone l’attribuzione. La Dama col liocorno è un dipinto a olio su tavola, databile all’inizio del 1505. Il dipinto presenta oggi un aspetto frutto di un’importante operazione di restauro, compiuta in seguito a una lunga vicenda critica. Prima del restauro, il soggetto era identificato come Santa Caterina d’Alessandria, ma nel 1927 l’opera fu restituita a Raffaello dallo storico dell’arte Roberto Longhi.

Le indagini radiografiche hanno rivelato che, prima dell’unicorno, Raffaello aveva dipinto un cagnolino, indicando che il ritratto fosse verosimilmente realizzato in occasione di un matrimonio. Inoltre, la Dama col liocorno trae ispirazione dalla Gioconda, che Raffaello avrebbe conosciuto dopo il suo trasferimento a Firenze alla fine del 1504. Questo lavoro rappresenta, dunque, un momento di confronto significativo con l’opera di Leonardo, e la sua studio in occasione della mostra offre nuove riflessioni sulla Monna Lisa, il dipinto più famoso al mondo.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2025 - 19:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento